Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metabolic Profiling of the Vaginal Microbiome for Reproductive Health

Descrizione del progetto

Una tecnica innovativa di spettrometria di massa per valutare la salute riproduttiva e gli esiti della gravidanza

Il microbioma vaginale svolge un ruolo fondamentale nella salute riproduttiva; studi dimostrano che la disbiosi può provocare vaginosi batteriche, infezioni delle vie urinarie e parti prematuri. I metodi attuali per analizzare il microbioma vaginale sono costosi e richiedono molto tempo. Il progetto MUMVIP, finanziato dall’UE, presenta una tecnica di spettrometria di massa di ionizzazione per desorbimento volta alla caratterizzazione del microbioma vaginale sulla base di analisi metabolomiche. I ricercatori hanno dimostrato con successo tale tecnica in un intervallo di applicazioni. L’obiettivo del progetto attuale è quello di finalizzare lo sviluppo commerciale del metodo come uno strumento diagnostico, valutando le sue potenziali applicazioni in trattamenti di fecondazione in vitro e nella classificazione di pazienti in casi di parto prematuro.

Obiettivo

There is ever increasing evidence that the vaginal microbiome plays an important role in reproductive health. Studies have shown that dysbiotic states can culminate in bacterial vaginosis, urinary tract infections and premature birth. Although the microbiome is usually characterised by 16S rRNA sequencing, the methodology is time consuming and expensive. Here we describe the development of a desorption ionisation mass spectrometry (DESI-MS) based technique which characterises microbial community structures based upon metabolomic analysis. The technique has been successfully demonstrated for a range of applications and here we describe its commercial development as a diagnostic tool, firstly, for assessing the potential success rates of in vitro fertilisation treatments and, secondly, for stratifying patients at higher risk of pre-term birth. During the first 12 months of the project the technology will be assessed using a unique sample set collected as part of two longitudinal cohort studies. During the later stages a thorough market assessment will be performed to identify the addressable demand and to evaluate market competitors. It is envisioned that this information will allow an in depth business case, including our current intellectual property position, to be written, from which further funding can be obtained for the eventual creation of a spin out company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 633,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 633,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0