Descrizione del progetto
Modellare il sistema vascolare nel morbo di Alzheimer
Il morbo di Alzheimer è una forma di demenza caratterizzata da disfunzione documentata in vari tipi di cellule neuronali e dal declino cognitivo. Alcune prove recenti sottolineano il ruolo del sistema vascolare nella fisiopatologia della malattia prima che la neurodegenerazione diventi evidente. Il progetto VITAE, finanziato dall’UE, si propone di modellare il sistema vascolare del cervello e, in particolare, i processi biologici del flusso sanguigno, il rilascio di sostanze nutritive e la rimozione dei rifiuti metabolici nel contesto del morbo di Alzheimer. Il software potrebbe essere fornito come servizio e dovrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi interventi che prendono di mira le vie vascolari nelle fasi iniziali della malattia.
Obiettivo
With the recent discovery that brain blood flow decreases — in a statistical and epidemiologic sense — before accumulation of neurotoxic deposits (e.g. amyloid and tau) and before any measurable cognitive deficits, the brain vascular system is increasingly recognized as a key player in the development of Alzheimer’s Disease (AD). This opens the way for the development of new disease-modifying therapeutic strategies targeting vascular pathways at early stages of AD, i.e. long before the neurodegenerative process becomes established and symptomatic. The central idea of this POC proposal is that High Performance Computing (HPC) assessment of cerebrovascular function from quantitative vessel network data will tremendously accelerate vascular-targeted drug development for neurodegenerative brain diseases. One of the key outputs of the research conduced in the ERC Consolidator BrainMicroFlow is indeed a HPC platform for modeling blood flow, nutrient delivery and metabolic waste removal in large anatomical vessel networks of the brain. However, using this platform requires advanced and specific parallel programing skills, which are in general not available, neither in the research nor in the R&D industrial environments focused on Alzheimer Disease. Thus, our aims are 1/ to upgrade the technical specifications of this platform and to develop a user-friendly and versatile interface, documentation and support, to create a new software, called VITAE, meeting the industry standards, that users with minimal programming skills could use on their own or local computational resources; 2/ to optimize the HPC capacities of VITAE so that its performances can reach the scale of a whole mouse brain (VITAE4WholeBrain), that could be accessed as a service provided to end users by partnering computational centers; 3/ to assess the market and the competitors for both versions of VITAE; 4/ to determine IPR position and strategy, and 5/ to explore licensing and partnership possibilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.