Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Table-top cathodoluminescence microscope

Descrizione del progetto

Nuove prospettive sui nanomateriali con la cattura della luce che emettono

La crescente necessità di caratterizzazione dettagliata dei nanomateriali induce a superare i limiti di risoluzione delle tecniche di microscopia e spettroscopia. I microscopi a catodoluminescenza abbinano microscopia elettronica e spettroscopia ottica, utilizzando una fonte di raggi catodici per generare un fascio di elettroni che eccita un materiale, il quale diventa fluorescente quando torna allo stato fondamentale. I microscopi a catodoluminescenza sono attualmente costosi e richiedono spazi ampi e sistemi ausiliari complessi. Il progetto TOPCL, finanziato dall’UE, sta sviluppando una versione da tavolo economica dotata di capacità innovative di raccolta della luce e possibilità di analisi tali da consentire una ridotta risoluzione spaziale delle immagini ottiche pari a 20 nm. La nuova tecnologia migliorerà l’accessibilità e darà impulso alla caratterizzazione dei nanomateriali in molti settori.

Obiettivo

We propose to develop a turnkey table-top cathodoluminescence (CL) microscope demonstrator that combines electron microscopy and optical spectroscopy to make optical images with a spatial resolution as small as 20 nm. The instrument design builds on expertise on CL microscopy that I have built up during my ERC Advanced research that has led to a highly successful and highly rewarded CL research program. The new microscope design is fully user-friendly, has a footprint of only 60×60 cm, enables high sample throughput, does not need dedicated infrastructure or support, and has a projected sales price below 200 k€. This new design can serve as a unique inspection tool for nano-characterization in a broad range of technical fields, with a projected sales of 100 systems (total 20 sales price M€) per year. The new design will integrate a table-top electron microscope with a newly designed light collection and analysis system designed together with the company Delmic. The CL microscope demonstrator system will be used to perform test measurements for industrial customers in two beachhead markets to explore the market need for the new instrument and to create strong feedback of initial users on the demonstrator design. Knock-on benefits in the academic market are also expected. If successful, the project can be taken to full commercialization through the company Delmic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0