Descrizione del progetto
Tecnologia a ultrasuoni per il trattamento palliativo del dolore osseo metastatico
Le metastasi ossee che provocano dolori devastanti sono comuni nel cancro avanzato, e il dolore osseo metastatico è difficile da gestire. La radioterapia è il trattamento palliativo standard per questo tipo di dolore, ma spesso non riesce ad alleviarlo in modo adeguato. Gli ultrasuoni focalizzati ad alta intensità guidati dalla risonanza magnetica (MR-HIFU, magnetic resonance high-intensity focussed ultrasound) si avvalgono dell’aiuto fornito dalla risonanza magnetica per immagini per focalizzare un fascio di ultrasuoni con l’obiettivo di scaldare e distruggere il tessuto presente nella lesione. Gli studi preliminari suggeriscono che questa tecnica consenta di fornire un rapido sollievo dal dolore. Il progetto FURTHER, finanziato dall’UE, intende dimostrare l’efficacia della MR-HIFU quale opzione di trattamento alternativa o aggiuntiva per alleviare il dolore osseo metastatico. Il progetto condurrà uno studio controllato randomizzato per confrontare la risposta al dolore in pazienti trattati solo con radioterapia, esclusivamente con la MR-HIFU o con una combinazione dei due tipi di trattamento. Inoltre, approfondirà la possibilità di adottare la MR-HIFU in modo più ampio e studierà modi per incrementarne l’accesso da parte dei pazienti.
Obiettivo
"Bone metastases are a common manifestation of advanced cancer, with pain as a devastating consequence. Due to rising cancer incidence rates and improving survival, the number of cancer patients living long enough to develop bone metastases is increasing rapidly. Metastatic bone pain is difficult to manage and has a detrimental impact on quality of life of patients, their partners and care-givers.
Radiation therapy (RT), the standard treatment for palliation of metastatic bone pain, is easy to administer and well tolerated. However, RT is only effective in 60-70% of patients and usually takes four weeks before inducing pain response. Inadequate pain relief is therefore common and alternative treatment options are urgently needed.
Pain palliation may be substantially improved by including MR-HIFU as alternative or in addition to RT. Preliminary studies suggest that MR-HIFU induces rapid pain relief (within days), and may palliate pain in patients in whom RT is not effective. Currently, strong evidence and context is lacking for wide-spread implementation of MR-HIFU into routine care.
The FURTHER project aims to demonstrate (cost)effectiveness of MR-HIFU as an alternative or additional treatment option to relief metastatic bone pain. For this purpose, a three arm international randomized controlled trial (RCT) including 216 patients will be conducted comparing early and late pain response in patients treated with RT only, MR-HIFU only, and RT with MR-HIFU. A prediction model will be developed to identify patients who are likely to benefit from MR-HIFU in order to allow (cost-) effective use of the treatment. In addition, a registry will be set up in which we will run the pain education study Educate-FURTHER, henceforth ""the Pain Education study"", to evaluate the effectiveness of adding pain education to the pain management strategy. Finally, FURTHER will map and analyse socio-economic barriers for integration of MR-HIFU in routine care in the wider European context and make recommendations on how to provide equal access to this promising new treatment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.