Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening training of academia in regulatory sciences and supporting regulatory scientific advice (STARS)

Descrizione del progetto

Formazione per accelerare l’innovazione nel campo della medicina

Le istituzioni di ricerca stanno attualmente lavorando a numerose innovazioni mediche di importanza rivoluzionaria. Ciononostante, gli ostacoli a livello normativo e la mancanza di nuovi paradigmi di trattamento nel mondo accademico ritardano gli impatti esercitati da tali attività di ricerca, impedendo ai pazienti di trarre beneficio dagli ultimi sviluppi in questo senso. Il progetto STARS, finanziato dall’UE, propone di analizzare e migliorare il livello europeo di formazione sanitaria professionale degli accademici nel campo della scienza a fini normativi. Attraverso la creazione di una strategia comune volta a rafforzare le scienze a fini normativi, nonché l’istituzione di una base comune per la formazione professionale degli scienziati clinici e un curriculum completo per specifici programmi post-laurea, il progetto consentirà di mettere a disposizione e divulgare in modo più rapido trattamenti all’avanguardia in tutta Europa.

Obiettivo

Lack of specific relevant know-how in regulatory science delays the development of new treatment strategies or limits the chances that promising innovations will reach patients. STARS aims to improve the direct regulatory impact of results obtained in medical research. Seventeen European countries are represented in the consortium through their national competent authorities, alongside academic and industry representatives, and associations with relevant experience.
The work plan includes the development of a Comprehensive Inventory of existing support activities based on a detailed analysis of the currently established programmes. This analysis is also the basis for development of a Common Strategy to strengthen regulatory sciences and two curricula, the Core Curriculum specifying essential knowledge for the professional training of clinical scientists and the Comprehensive Curriculum defining relevant knowledge for specific post-graduate programmes. Three pilot projects aim (i) to transfer an identified best practice example for training programmes to other EEA countries, (ii) to implement a new support activity addressing a gap in regulatory knowledge of significant relevance and (iii) to implement the Comprehensive Curriculum. STARS will deliver consensual recommendations ensuring sustainable support of academic research and will propose additional support mechanisms based on a comprehensive analysis of needs.
STARS has the objective and the potential to complement, coordinate and harmonise regulatory efforts among Member States and at European level to support academic health research for the benefit of patients. The aim is to reach academic researchers very early in the planning of relevant grant applications. A further aim is to strengthen regulatory knowledge in general by reaching clinical scientists during professional training and qualification.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESINSTITUT FUR ARZNEIMITTEL UND MEDIZINPRODUKTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 000,00
Indirizzo
KURT GEORG KIESINGER ALLEE 3
53175 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 000,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0