Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening international R&I cooperations between China and the EU

Descrizione del progetto

Unire le forze per sortire un maggiore impatto

L’UE e la Cina hanno compiuto dei grandi passi avanti in termini di collaborazione sullo sviluppo di biotecnologie abilitanti per la salute umana, una questione fondamentale dato l’invecchiamento della popolazione. In effetti, la Cina è stato il terzo paese partner internazionale più importante nel programma di finanziamento del 7º PQ dell’UE (2007-2013). Sebbene un dialogo continuo e sostenibile tra UE e Cina in materia di ricerca e innovazione sanitaria rimanga di portata rilevante, attualmente la partecipazione della Cina è limitata a causa delle mutevoli priorità di ricerca. Il progetto SENET, finanziato dall’UE, favorirà la cooperazione bilaterale e multilaterale tra l’UE e la Cina nell’ambito della ricerca e dell’innovazione sanitaria, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione cinese nei futuri programmi europei e cinesi di ricerca sanitaria congiunta. Il progetto istituirà un polo di conoscenza e collaborazione in rete sostenibile incentrato sulla sanità.

Obiettivo

China and the EU have a solid framework for successful collaboration aiming at tackling common global societal challenges, such as the progress of ageing society. In addition, China and the EU are determined to intensify their cooperation via several joint flagship initiatives in a number of focus areas including biotechnologies for human health. China has been third most important international partner country in the EU Framework Programme 7. However, the global health challenges are difficult to tackle unilaterally, the research landscape is still fragmented with partly divergent research priorities and there is a current tendency of decreased Chinese participation in the EU health programmes. Therefore, a continuous and sustainable health-related research and innovation dialogue between China and the EU has to be maintained and encouraged in order to highlight and leverage on cooperation possibilities of mutual benefit. SENET - Sino-European Health Networking Hub has two main objectives: Firstly, it aims to create a sustainable health networking and knowledge hub which facilitates favourable conditions for a constant and constructive dialogue between Chinese and EU research and innovation entities. Secondly, it intends to increase collaborative efforts addressing common health research and innovation challenges. SENET’s objectives are in line with the expected impacts of the call. It intends to enhance bi-lateral and multi-lateral cooperation between EU and China on health research and innovation topics. It is determined to increase higher participation of Chinese researchers in SC1 and future EU and Chinese joint health research programmes and consequently strengthen R&I cooperation in health research and innovation. SENET is composed of a multidisciplinary team of 5 EU and 4 Chinese professionals with a long track record in their relative fields of expertise as think tank, researchers, policy analysts and trainers in health innovation and research management.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STEINBEIS 2I GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 437,50
Indirizzo
LEUSCHNERSTRASSE 43
70176 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 276 437,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0