Descrizione del progetto
Un farmaco di rigenerazione ossea contro l’osteoporosi
L’osteoporosi è una condizione correlata a una diminuzione della massa ossea e della densità minerale, che rende le ossa fragili e inclini alla rottura. I trattamenti tradizionali per l’osteoporosi comprendono esercizio fisico, integratori e farmaci che bloccano l’iperattivazione degli osteoclasti attivi nel riassorbimento dell’osso, responsabili dello squilibrio nell’omeostasi ossea. Il progetto EVERBONE, finanziato dall’UE, svilupperà e commercializzerà un nuovo farmaco che promuove la rigenerazione ossea e la guarigione in presenza di osteoporosi. Il farmaco si basa su vescicole extracellulari derivate dagli osteociti, imitando l’effetto dell’esercizio fisico. Data l’elevata prevalenza dell’osteoporosi nelle donne e negli uomini di età superiore ai 50 anni, si prevede che questa nuova opzione terapeutica migliorerà la salute di milioni di persone.
Obiettivo
Every 30 seconds a person suffers an osteoporosis-related bone fracture in Europe, resulting in significant morbidity, mortality and healthcare costs estimated at €36billion annually. Current anti-catabolic therapeutics are associated with severe side effects and are purely preventative, while the only anabolic treatment plateaus at 6 months. This has resulted in a crisis in osteoporosis treatment. Therefore, the aim of EVERBONE is to develop and commercialise a new anabolic multitargeted medicinal product for bone regeneration that mimics the beneficial effects of physical exercise, by recruiting endogenous cells to promote angiogenesis, osteogenesis and bone formation. Building on the discovery that osteocyte-derived mechanically activated extracellular vesicles (MAEVs) mediate the anabolic bone forming response to physical exercise, this project will develop novel bioreactor systems to increase MAEV yield in vitro and scale up for clinical use. Secondly, it will identify a standard mechanical conditioning procedure to generate optimised angiogenically and osteogenically primed MAEVs. Finally, preclinical evaluation of MAEV treatment will be performed in a model of osteoporosis and bone healing, whereby it is expected that MAEVs will localize to bone and mobilise endogenous endothelial and stem cell populations to enhance bone regeneration in osteoporosis and improved healing rates in bone defects. This regrowth of bone will overcome current limitations of anti-resorptive treatments, reducing the risk of fracture and thus the financial burden of treatment. The project will leverage the applicants experience in bone mechanobiology to develop a new product with significant commercial potential. Therefore, the impact of EVERBONE will be multifaceted: it will transform how osteoporosis is treated, it will create economic value through the commercialisation of IP, and most importantly it will improve patient experience and their long-term health and well-being.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.