Descrizione del progetto
Fotorilevatori al grafene per comunicazioni ottiche ad alta velocità
Le squisite proprietà ottiche del grafene rendono il materiale particolarmente appetibile per le applicazioni optoelettroniche. L’integrazione di fotorilevatori al grafene su guide d’onda in silicio offre un grande potenziale per comunicazioni ottiche ad alta velocità. Il progetto Graph-IC, finanziato dall’UE, ha sviluppato un tale fotorilevatore che dovrebbe superare i sistemi all’avanguardia in termini di velocità di trasmissione dati, costi e consumo energetico. La nuova tecnologia è stata completamente integrata e ha utilizzato l’intera finestra di trasmissione delle fibre ottiche. Con questo sistema di prova di concetto, il progetto si è proposto di dimostrare la fattibilità e identificare i problemi tecnici dei fotorilevatori al grafene ad alta larghezza di banda nella regione ottica dello spettro elettromagnetico.
Obiettivo
The goal of the Graph-IC proof of concept proposal is to verify the innovation potential of silicon-technology-integrated graphene photodetectors for high-speed and broadband light conversion. The idea of this PoC is to use such graphene photodetectors as an enabling technology for integrated optoelectronic systems with extremely high data rates. The new technology will be fully integrated and allow the utilization of the entire transmission window of optical fibers. Such systems have the potential to decisively outperform existing systems in terms of data-rate, cost and energy consumption, which are becoming major challenges in large data systems. Within this PoC, we plan to establish the viability and identify technical issues of integrated graphene photodetectors with high electrical bandwidth for optical wavelengths. Graph-IC prepares the PI and his team to embark on a very high-risk, very high-gain endeavor, where the goal is to compete in a multi-billion Euro global market. This proposal is based on the scientific results of the ERC starting grant “InteGraDe – Integrating Graphene Devices (307311)”, where the PI has demonstrated the integration of graphene with silicon technology up to the wafer scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialifibre
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaoptoelettronica
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanostrutture bidimensionaligrafene
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze naturaliscienze fisicheotticafibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC - Proof of Concept GrantIstituzione ospitante
52074 Aachen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.