Descrizione del progetto
Finestre solari intelligenti e all’avanguardia contribuiscono a ridurre la nostra impronta ecologica
Il settore dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici non è ancora stato in grado di sviluppare e immettere sul mercato una soluzione di finestra fotovoltaica trasparente che risponda a determinati requisiti quali, tra le altre cose, trasparenza totale, ciclo vitale attivo e produzione energetica. Il progetto Tech4Win, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo concetto di finestra fotovoltaica trasparente, basato su una struttura ispirata al tandem che combina un rivestimento inorganico ultravioletto selettivo e multifunzionale con un dispositivo fotovoltaico organico selettivo a infrarossi. La finestra sarà in grado di generare energia rinnovabile in loco a costi ridotti, garantendo un alto grado di trasparenza ed evitando l’uso di materie prime essenziali.
Obiettivo
Tech4win proposes a very innovative transparent photovoltaic (PV) window concept that is based on the adoption of a tandem inspired structure combining an inorganic UV selective multifunctional coating (including UV filtering and UV selective PV functionalities), with an organic IR selective PV device. This will allow fully exploiting the IR efficiency and transparency potential of organic based solutions together with the robustness and stability of inorganic thin film concepts, combining sustainable and industrial compatible technologies with demonstrated potential for cost reduction, and avoiding the use of critical raw materials to ensure sustainable mass deployment. This “tandem inspired structure” will be able to generate on-site renewable energy (PCE ≥ 10%, with a long term goal ≥ 12%) guaranteeing a high-transparency degree (AVT ≥ 60% with a long term goal ≥ 70%, and CRI ≥ 70) and all by a competitive manufacturing costs. This novelty lies precisely in the capacity to protect the most active PV layer (IR selective organic solar cell) through the filtering of UV radiation, extending the lifetime of the PV hybrid device to ≥ 10 years (with a long term goal ≥ 25 years). To fulfil these objectives, a very well balanced multi-sectorial consortium comprising reference Research Centers in the different PV technologies involved in the window concept, together with high-tech European Companies from different sectors including relevant stakeholders involved in the value chain (Organic materials, Industrial Equipment developers, PV module producers and BIPV system manufacturers). This scenario constitutes an excellent business opportunity to satisfy the growing BIPV market to commercialize a unique cost-effective solar window solution, fully feasible as an active product capable to reach a challenging combination of efficiency, transparency and lifetime, with the design of a “Tech4Win” roadmap to place on the market a robust solar window in approximately 10 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.5. - New knowledge and technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.