Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYDROPOWER-EUROPE

Obiettivo

The transformation of Europe’s energy system creates both challenges and opportunities for the hydropower sector. Hydropower needs to seek out value within the electricity market aligned with other sources of renewable and sustainable energy, whilst operating and building plants in environmentally sensitive and acceptable ways.

The call H2020 LC-SC3-CC-4-2018: “Support to sectorial fora”, item 2: “bringing together stakeholders of the hydropower sector in a forum” provides a unique opportunity to bring together the hydropower community and to develop a Research and Innovation Agenda, and a Technology Roadmap mapping implementation of that agenda. These will support implementation of research and innovation for new hydropower technologies and innovative mitigation measures.

The HYDROPOWER-EUROPE project delivers these objectives through an extensive programme of stakeholder consultation. The consortium brings together six different associations and networks spanning the whole research and industry value chain. These networks, along with representatives of civil society and European and national authorities, will form the initial stakeholder consultation base. Through an extensive, cyclic programme of consultation – both online and through various regional, European and International workshops – research needs and priorities will be established supporting development of the Hydropower Research and Innovation Agenda. The consultation process also facilitates discussion around issues and perceptions affecting the implementation of hydropower in Europe. Conclusions from this will underpin development of the Technology Roadmap, addressing any issues affecting uptake of the research and innovation agenda.

Finally, the HYDROPOWER-EUROPE project will also consider ways in which the forum, established through this initiative, may become sustainable beyond the 3-year project programme, so supporting uptake and implementation of the research and innovation agenda.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSION INTERNATIONALE DES GRANDS BARRAGES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 628,88
Indirizzo
151 BD HAUSSMANN
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 628,88

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0