Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Technology and Innovation Platform for Ocean Energy

Descrizione del progetto

Promuovere una più stretta collaborazione tra le parti interessate nell’ambito dell’energia oceanica

L’energia oceanica svolgerà un ruolo importante nel bilanciamento della rete elettrica europea poiché è abbondante e rinnovabile. Per sfruttare il suo potenziale, le parti interessate del settore devono collaborare, condividere le conoscenze ed evitare la duplicazione degli sforzi. Il progetto ETIP OCEAN 2, finanziato dall’UE, sta intervenendo sulla necessità di una più stretta cooperazione tra le parti interessate e si propone di accelerare la diffusione europea e globale dell’energia oceanica, garantendo un impiego ottimale delle risorse esistenti e razionalizzando le attività settoriali al fine di ottenere i massimi benefici per l’industria e la società europea. Una serie di webinar e workshop si concentrerà sulle sfide cardine che il settore dell’energia oceanica sta attualmente affrontando. Le relazioni pubblicate contribuiranno alla vasta diffusione dei risultati del progetto.

Obiettivo

ETIP Ocean 2 has 3 strategic objectives:
- Ensure optimal use of existing resources for the sector and streamline sectoral activities;
- Support and accelerate European and global deployment of ocean energy;
- Ensure that the potential benefits for European industry and society are maximised.

The European ocean energy sector has major potential. To reach this potential sectoral stakeholders must collaborate, share knowledge, and avoid the duplication of efforts. There is also a need for close cooperation between the public and private stakeholders. The ETIP Ocean 2 project has been designed to deliver this.

Stakeholder exchanges via the ETIP Ocean platform will be strengthened. A series of structured and targeted webinars and workshops will be organised. These will cover the key challenges facing the ocean energy sector – in the domains of technology, finance, social and environmental – and will allow stakeholders from across the sector to exchange and coordinate.

Based upon stakeholder exchanges, a series of accessible and information-based studies and reports will be released. The work to produce these publications will focus exchanges, and will help ensure that learnings from the project are widely disseminated. They will be accessible to those who did not participate directly, and will preserve learnings beyond the lifetime of the project.

Finally, ETIP Ocean 2 will support the coordination of public and private stakeholders. By acting as a bridge to the SET Plan Ocean Energy Working Group, ETIP Ocean 2 will ensure that sectoral activities are aligned with the actions and objectives of the SET Plan Ocean Energy Implementation Plan.

The ETIP Ocean 2 project will engage all stakeholders and foster cooperation; align stakeholders to commonly agreed goals; find novel approaches to the development of technological and social processes related to the energy transition, and coordinate stakeholders in the context of the SET Plan Ocean Energy Implementation Plan.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION EUROPEENNE DE L'ENERGIE DE L'OCEAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 530 692,50
Indirizzo
RUE D ARLON 63-65
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 530 692,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0