Descrizione del progetto
Coordinamento e aumento degli investimenti in tecnologie energetiche pulite
L’industria, i governi nazionali e la Commissione europea investono in ricerca e sviluppo per l’energia pulita al fine di allontanarsi dai combustibili fossili. Il progetto SMARTSPEND, finanziato dall’UE, intende trovare nuovi modi per coordinare e aumentare questi investimenti. Il progetto organizzerà un’importante conferenza intitolata «Accesso al capitale di rischio» per aiutare gli innovatori nell’ambito dell’energia pulita a ottenere finanziamenti del rischio da fonti pubbliche e private e aumentare la spesa del settore privato. Il progetto fornirà anche un resoconto sulle sinergie nei piani di ricerca e sviluppo delle varie tecnologie e sulle modalità organizzative previste dai diversi settori per accedere efficacemente ai finanziamenti dell’UE. Infine, il progetto intende inviare un forte segnale ai governi nazionali per stimolarli a finanziare le tecnologie energetiche pulite.
Obiettivo
SYNERGIES PILLAR: SMARTSPEND is going to put booster rockets under the SET Plan. It will bring all the non-nuclear energy sectors together for a focused discussion on their common interests around technology development and non-technology barriers to the uptake of their technologies. The partners will then talk in parallel to all Implementation Working Groups to ensure that synergies between the ideas, plans and ambitions of each sector are exploited. This will happen at the start, middle and end of the project.
FINANCIAL STRATEGIES PILLAR: SMARTSPEND will also get energy sectors to sit together and discuss their common needs for financing, and compare the way in which each federates its European energy R&I interest and presents it to the Commission.
The messages from discussions under both Pillars will be brought to the attention of high-level government officials (ideally ministers) individually through a concerted campaign in SET Plan country capitals. This is SMARTSPEND’s ‘Roadshow’, in which delegations of 5 relevant company bosses are created, briefed, and sent to the minister to tell their story and share their views.
In addition, the project will ensure all are better aware of the EU’s soft loan scheme for energy innovation, EDP Innovfin, and of ETS Innovation Fund. Both can complement national or European grants. SMARTSPEND will organise a conference, “Access to Risk Finance” for energy technology developers and the managers of public and private financing or funding schemes. Knowledge of the schemes’ opportunities will be spread widely.
The SMARTSPEND consortium has the ideal make-up to reach deep into the community of stakeholders behind each SET Plan energy technology. Leading organisations behind the few technologies not represented in the consortium have sent letters of support to the proposal indicating they will use other funding to join SMARTSPEND’s activities and comment on early versions of its reports.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81369 Muenchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.