Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IP1 Traction TD1 and Brakes TD5 – Phase 2

Descrizione del progetto

Sistemi di trazione più efficienti per treni più leggeri e silenziosi

I sistemi di trazione sono il cuore propulsivo di un treno: convertono l’elettricità dalla rete in energia per spostare il veicolo. Il progetto PINTA2, finanziato dall’UE, sta sviluppando i sistemi di trazione ferroviaria di prossima generazione, il cui intento è ridurre il peso, il volume e le emissioni sonore dell’equipaggiamento di trazione, ridurre i costi di manutenzione dei componenti di trazione e consentire costi di ciclo di vita inferiori del sistema di trazione complessivo. I nuovi sistemi di trazione potrebbero aumentare le prestazioni in termini di frequenza e passeggeri. Ciò dovrebbe applicarsi ai treni su tutte le piattaforme: metropolitana, tram, suburbani, regionali e ad alta velocità. Il progetto prevede di introdurre sul mercato un sistema di trazione più efficiente entro il 2024.

Obiettivo

The PINTA2 Project (IP1 Traction TD1 and Brakes TD5 – Phase 2) will address the two key topics highlighted in the Shift2Rail Call topic S2R-CFM-IP1-01-2018 – Development of concepts towards the next generation of traction systems and management of wheel/rail adhesion, namely Traction and Adhesion Management.

PINTA2 will continue, fully in line with PINTA Phase1, to work on Traction & Adhesion improvements of seven technical and economical KPIs of the Traction system that have been agreed and defined in PINTA (fully in line with S2R KPIs). These performances will be improved on five different train applications having different constraints, needs and specificities, from tramway to HST, including metro, sub-urban, regional trains. In particular, Traction sub-project will address the following KPIs: 1) Line capacity increase through weight, volume and noise savings of Traction equipment. 2) Reduction of Maintenance costs via higher reliability/availability and optimized for maintenance Traction components. 3) Railway system LCC reduction via higher energy efficiency and optimized capital cost of the Traction systems.

On Brakes Adhesion side, the work will lead to the achievement of a number of important objectives such as · higherTRL levels of improvement of braking degradation limit in poor adhesion condition · Management of all adhesion conditions in a way that brake distances are optimized · Improvement of the overall train safety, which relies substantially on the management of the wheel/rail contact · Reduction of wheel Life-Cycle-Costs (LCCs) through optimized wheel/rail contact in braking The activities will contribute in developing new performance solutions for Adhesion.

The work done in PINTA2 will consist in higher achievement ( up to TRL6) to prepare the final Phase3 work and future TRL7 demonstration on trains, at least Metro, Regional and HST expected around 2021-22.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALSTOM TRANSPORT SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 242 483,75
Indirizzo
48 RUE ALBERT DHALENNE
93400 Saint Ouen
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0