Descrizione del progetto
Elettrolizzatori avanzati per combustibili ecologici
La strategia europea per un’economia verde a basse emissioni di carbonio si basa su soluzioni efficienti e a basso costo in grado di fornire combustibili ecologici come il metanolo verde. Il progetto Djewels, finanziato dall’UE, dimostrerà la prontezza operativa dell’elettrolizzatore da 20 MW per la produzione di metanolo verde in normali situazioni industriali e commerciali. Il progetto promuoverà la creazione di elettrolizzatori alcalini pressurizzati avanzati migliorando gli elettrodi di densità esistenti e mirando ad una produzione standardizzata. Combinerà le economie di scala con il funzionamento flessibile e perfetto dell’elettrolizzatore per garantire ai clienti idrogeno a basso costo. Il progetto si propone di migliorare la tecnologia verso la prossima generazione di 100 MW ed è in linea con le ambizioni dell’impresa comune FCH 2 e con la tabella di marcia regionale.
Obiettivo
Djewels demonstrate the operational readiness of 20 MW electrolyser for the production of green fuels (green methanol) in real-life industrial and commercial conditions. It will bring the technology from TRL 7 to TRL 8 and lay the foundation for the next scale-up step, towards 100 MW on the same site.
Djewels will enable the development of next generation of pressurised alkaline electrolyser, by developing embarking more cost efficient, better performing, high current density electrodes, preparing the serial manufacturing of the stack and scale-up of the balance of plant components .
Economies of scale combines with the flexible and optimized operation of the electrolyser, applying advanced electricity procurement and arbitrage strategies will ensure a low cost of hydrogen for the end-user during the 3 years of operation. This project will demonstrate the conditions for a profitable business cases for green hydrogen production as an input for green (or low-carbon) methanol production towards large-scale deployment in Europe before 2030.
Djewels will be located in Delfzijl industrial park, where AkzoNobel already produces hydrogen through a chlor-alkali process and where the (bio)methanol producer, BioMCN, is also located. Delfzijl industrial park has with a direct connection to the electricity transmission grid, and low distribution network charges within. Other hydrogen industry clients in Delfzijl create further conditions for scaling up green hydrogen production. Beyond Delfzijl, the park is connected via a dense gas networks to other large-scale chemical and (petro)chemical hydrogen clients in the Netherlands and Germany. These could allow Djewels to be a stepping stone towards the creation of a new hydrogen valley, in line with the ambitions of the FCH2-JU and the regional roadmap, within the industrial cluster of Delfzijl, the Northern Netherland and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.8.3. - Demonstrate on a large scale the feasibility of using hydrogen to support integration of renewable energy sources into the energy systems, including through its use as a competitive energy storage medium for electricity produced from renewable energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3811 LP Amersfoort
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.