Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per servizi di assistenza sanitaria sicuri e basati su cloud
Il crescente utilizzo di servizi di assistenza sanitaria basati su cloud sta ponendo sotto i riflettori i pericoli connessi alla privacy dei pazienti. Si tratta di rischi che la crittografia avanzata può affrontare. Il progetto ASCLEPIOS, finanziato dall’UE, aumenterà e rafforzerà la fiducia degli utenti nei servizi sanitari basati su cloud, garantendo la conservazione di dati sensibili aziendali e personali. La soluzione concepita impiegherà metodi crittografici innovativi per l’istituzione di una struttura di sanità elettronica basata su cloud in grado di preservare la privacy degli utenti e di impedire attacchi interni ed esterni. Il progetto ASCLEPIOS permetterà agli utenti di controllare l’integrità dei propri dispositivi medici prima dell’uso e di ricevere determinate garanzie riguardo l’affidabilità del fornitore dei servizi cloud. Inoltre, permetterà a operatori sanitari e ricercatori in ambito medico di calcolare statistiche dei dati medici tramite modalità a tutela della privacy.
Obiettivo
The vision of ASCLEPIOS is to maximize and fortify the trust of users on cloud-based healthcare services by developing mechanisms for protecting both corporate and personal sensitive data. The core idea of the project is derived from two observations. The first is based on an extensive analysis of the market on currently available cloud-based health services that aim to preserve users’ privacy without sacrificing functionality. From this study, we observed the following: “Once data is placed on the cloud in an unencrypted form or encrypted with a key that is known to the cloud service provider, data privacy becomes an illusion”. The second observation is based on the consideration of the latest advancements in cryptography. More precisely, one of the saddest but at the same time most fascinating things about cryptography is how little cryptography we actually use. While researchers have developed many theoretical models that could enhance the security level of healthcare services, only a rudimentary set of techniques are currently in use. ASCLEPIOS is addressing these limitations by utilizing several modern cryptographic approaches to build a cloud-based eHealth framework that protects users’ privacy and prevents both internal and external attacks. ASCLEPIOS also offers the ability to users to verify the integrity of their medical devices prior using them while at the same time receiving certain guarantees about the trustworthiness of their cloud service provider. Furthermore, ASCLEPIOS offers a novel solution through which healthcare practitioners and medical researchers are able to calculate statistics on medical data in a privacy-preserving way. Finally, a list of activities with the aim to raise security awareness within the healthcare industry will be organized by project. All these results will be showcased by three real-life near production quality demonstrators provided by ASCLEPIOS healthcare partners, involving three leading European hospitals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W1B 2UW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.