Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blockchains as a Distributed Ledger for Attribution of RCM Data in Rail

Descrizione del progetto

La tecnologia blockchain come possibile supporto per l’efficientamento dell’infrastruttura ferroviaria

La tecnologia blockchain è un registro digitale in grado di memorizzare transazioni e archiviare dati in blocchi non modificabili all’interno di una rete distribuita. Questa tecnologia dispone delle potenzialità per accelerare lo sviluppo del settore ferroviario, assegnandogli il primato nel trasporto a media distanza. Il progetto B4CM, finanziato dall’UE, identificherà e svilupperà casi d’uso a supporto dell’applicazione della blockchain in questo settore. L’obiettivo generale è fornire un banco di prova basato sulla blockchain per l’attribuzione dei costi relativi ai dati entro i confini organizzativi e dimostrare il funzionamento di questo sistema nel contesto del settore ferroviario europeo.

Obiettivo

The overall aim for B4CM is to develop and deliver a blockchain based testbed for the attribution of data costs across organisational boundaries, to demonstrate the operation of the framework in the context of the European Rail Industry, enabling future developers to extend the tools produced based on a known working configuration.

This project has the following main research and training objectives:
• Objective 1: To identify and develop use cases that support the application of blockchain in the railway sector;
• Objective 2: To develop an implementable blockchain framework for the attribution of data costs in systems crossing organisational boundaries;
• Objective 3: To evaluate mechanisms for the incorporation of the developed blockchain framework into the financial processes of the European rail sector;
• Objective 4: To develop a testbed, demonstrating the operation of the framework in the context of rail sector, enabling future developers to extend the tools produced based on a known working configuration;
• Objective 5: To disseminate the findings of the project and the lessons learned to influence best practice in innovation and technology uptake in a key and evolving field within the European rail sector;
• Objective 6: To support the development of a researcher in gaining a PhD and thus generating a skilled specialist valuable to the European rail sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 112 951,25
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 112 951,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0