Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Platform for Innovation of Procurement and Procurement of Innovation

Descrizione del progetto

Una comunità di pratica per colmare le carenze nell’ambito dei servizi sanitari digitali

Il progetto PIPPI ha sviluppato e implementato una comunità di pratica per individuare, collaborare sulle esigenze non soddisfatte condivise, e prepararsi in vista degli appalti sull’innovazione. Rispetto a tutti gli altri forum, piattaforme e organizzazioni presenti oggi nell’UE, la comunità di pratica attiva e funzionale è una forma unica: è digitale, riunisce tutte le principali parti interessate ed è guidata da operatori sanitari e gruppi di pazienti. Questi fattori consentono di sfruttare il suo impatto potenziale e di identificare e risolvere le carenze nel settore dell’assistenza sanitaria in modo molto più efficace. Inoltre, durante il periodo finale è stata implementata una metodologia condivisa, che consente ai membri della comunità di costruire e condividere in modo asincrono le esigenze comuni, fino alla preparazione degli appalti pubblici nel settore delle innovazioni.

Obiettivo

The digital transformation of healthcare asks for the procurement of innovative solutions for which public-private collaborations are essential. These collaborations are often reactive and not fully connected with the needs and specifications of the healthcare professionals. To address this challenge, the demand side should be in the driver seat in innovation procurement for healthcare. Therefore, the PIPPI project will create a cross-border Community of Practice of European university hospitals that will bring together experts from the demand and supply side to identify common clinical needs for digital healthcare solutions and procurement of innovation knowledge. The consortium includes 7 major European university hospitals offering expertise on digital healthcare, patient-centered care and procurement with the ultimate aim to solve shared clinical challenges.

The project will engage relevant stakeholders involved throughout the innovation procurement process at a regional, national and European level. The consortium with its network partners such as industry and payers of healthcare, will gather best practices, and develop structural capital and tools around procurement that will be shared through a knowledge brokerage platform on an European level by actors involved in, planning or interested in procurement of innovation. The consortium will identify major clinical needs from 10 university hospitals spread around Europe and compile a short-list of challenges that are suitable to solve with digital solutions and for procurement of innovation. This shortlist will be the base for a feasibility study and preparation of a concrete cross-border PCP.

To secure the future use of project results, including long-term assessment and monitoring of outcomes, the PIPPI project will develop a business and implementation plan with the ultimate aim to improve patient outcome, decrease healthcare costs, create growth for European life science industry and create new markets.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REGION STOCKHOLM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 436,75
Indirizzo
HANTVERKARGATAN 45
104 22 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 436,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0