Descrizione del progetto
Garantire la sicurezza dei veicoli a idrogeno in spazi ristretti
Dato il numero crescente di veicoli alimentati a idrogeno sulle strade europee, occorre fare i conti con il problema della sicurezza pubblica e ambientale, in particolare in spazi ristretti, quali le gallerie. Inoltre, si dimostra necessario stabilire norme, codici e standard unificati per quanto riguarda i veicoli a idrogeno. Il progetto HyTunnel-CS, finanziato dall’UE, è composto di specialisti provenienti da diverse discipline che si propongono di esaminare in maniera critica i pericoli, i rischi correlati e le misure di sicurezza per i veicoli a idrogeno in spazi ristretti. I risultati derivanti da ricerche ed esperimenti saranno raccolti per la redazione di raccomandazioni volte all’ottimizzazione del livello di sicurezza e di risposta alle emergenze nelle gallerie, nonché alla revisione di norme, codici e standard. Il progetto favorirà la sicurezza pubblica e la prevenzione dei danni materiali e ambientali.
Obiettivo
"The aim of the HyTunnel-CS project is to perform pre-normative research for safety of hydrogen driven vehicles and transport through tunnels and similar confined spaces (FCH-04-1-2018). The main ambition is to facilitate hydrogen vehicles entering underground traffic systems at risk below or the same as for fossil fuel transport. The specific objectives are: critical analysis of effectiveness of conventional safety measures for hydrogen incidents; generation of unique experimental data using the best European hydrogen safety research facilities and three real tunnels; understanding of relevant physics to underpin the advancement of hydrogen safety engineering; innovative explosion and fire prevention and mitigation strategies; new validated CFD and FE models for consequences analysis; new engineering correlations for novel quantitative risk assessment methodology tailored for tunnels and underground parking; harmonised recommendations for intervention strategies and tactics for first responders; recommendations for inherently safer use of hydrogen vehicles in underground transportation systems; recommendations for RCS. The objectives will be achieved by conducting inter-disciplinary and inter-sectoral research by a carefully built consortium of academia, emergency services, research and standard development organisations, who have extensive experience from work on hydrogen safety and safety in tunnels and other confined spaces. The complementarities and synergies of theoretical, numerical and experimental research will be used to close knowledge gaps and resolve technological bottlenecks in safe use of hydrogen in confined spaces. The project outcomes will be reflected in appropriate recommendations, models and correlations could be directly implemented in relevant RCS (UN GTR#13, ISO/TC 197, CEN/CLC/TC 6, etc.). HyTunnel-CS will reduce over-conservatism, increase efficiency of installed safety equipment and systems to save costs of underground traffic systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.6.1. - Reduce the production cost of fuel cell systems to be used in transport applications, while increasing their lifetime to levels which can compete with conventional technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT52 1SA Coleraine
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.