Descrizione del progetto
Un approccio innovativo a una nuova architettura per celle a combustibile
L’industria automobilistica registrerà a breve l’ingresso sul mercato delle auto a cella a combustibile con membrana a scambio protonico (PEMFC). Per raggiungere la commercializzazione di massa di queste celle, sarà necessario ridurre i costi associati alle loro pile e verificare la durabilità di tali dispositivi. Affinché ciò sia possibile, l’attuale tecnologia per le membrane a scambio protonico deve essere aggiornata. Per affrontare questo problema, il progetto DOLPHIN, finanziato dall’UE, approfondirà un percorso innovativo per produrre un’architettura per celle a combustibile e pile leggera e compatta. Il progetto punta a convalidare tecnologie rivoluzionarie per progettazioni di celle a combustibile da 100 kW leggere e compatte, in grado di raggiungere un’elevata densità di potenza e di superare la durabilità delle soluzioni attualmente esistenti.
Obiettivo
Current PEMFC stack technologies for automotive applications show limitations in performance, durability and production cost which are primary challenges to reach mass production and fuel cell commercialization. It is obvious that filling the gap between present State Of the Art performances and expected targets will not be possible by an incremental evolution of the present PEMFC technology as deployed today in first commercial cars. Thus, it is necessary to identify, develop and validate a more innovative, disruptive approach including new materials and processes to have a chance to reach these ambitious challenges.
In this perspective, the DOLPHIN project is exploring an unconventional, highly innovative route towards a newly designed cell architecture featuring a Dual-Core Single Repeat Unit (DC-SRU).
Thanks to smart approaches in the fields of ‘Process Integration’, ‘Interfaces Quality’ and ‘Materials Efficiency’, DOLPHIN will deliver a light-weight & compact fuel cell and stack architecture with low (mass/charge) transport resistances inside the fuel cell core. Mechanically strong and corrosion resistant structures with redesigned and more coherent cell-internal interfaces will delay the activation of major ageing mechanisms and failures occurrence hence increasing system reliability to a level compatible with automotive durability targets. Finally, by triggering an original concept relying on two integrated multi-functional cores and two architectures (w/o GDM) of increasing level of disruptiveness, DOLPHIN will finally deliver a reinvented process scheme with projected stack production costs less than 20 €/kW.
DOLPHIN will in that sense address drastic fuel cell stack requirements for the automotive industry and beyond. It consists in another step forward toward the large-scale deployment of environmentally friendly vehicles, while also participating to the increase in European competitiveness, industrialisation and self-sufficiency in energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.7.1. - Reduce the use of the EU defined "Critical raw materials", for instance through low platinum or platinum free resources and through recycling or reducing or avoiding the use of rare earth elements
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2018-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.