Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electricity driven Low Energy and Chemical input Technology foR Accelerated bioremediation

Descrizione del progetto

Tecnologie di biorisanamento innovative

La biotecnologia svolge un ruolo centrale nell’eliminazione di numerosi inquinanti e miscele nelle acque reflue, nelle acque sotterranee, nel suolo e nei sedimenti contaminati. Il progetto ELECTRA, finanziato dall’UE, fornirà due set innovativi di tecnologie elettromicrobiologiche pionieristiche che mirano ad accelerare l’eliminazione degli inquinanti nel suolo, nei sedimenti e nelle acque contaminati. Il progetto si basa su tecnologie ambientali che agevolano e migliorano il trasferimento di elettroni durante i processi di degradazione microbica. Il primo set utilizza sistemi bioelettrochimici che richiedono bassa energia e nessuna aggiunta di sostanze chimiche. Il secondo utilizza tecnologie elettromicrobiche che non richiedono energia e necessitano di modifiche chimiche minime. Il progetto è un’iniziativa congiunta UE-Cina di ricerca e sviluppo tecnologico che beneficia delle recenti innovazioni nel campo della biotecnologia per lo sviluppo di applicazioni di biorisanamento ambientale.

Obiettivo

The ELECTRA project is a EU-China RTD joint initiative that will deliver 2 innovative sets of novel electromicrobiology based environmental biotechnologies, facilitating/improving electron transfer during microbial degradation processes. Our approach will accelerate the elimination of several classes of pollutants and mixtures thereof in contaminated wastewater, groundwater, sediment and soil. The first set of biotechnologies employs bioelectrochemical systems requiring low energy input and no chemical addition. The second set comprises biotechnologies, which necessitate no energy input and minimal chemical amendment using electromicrobial concepts. ELECTRA biotechnologies will build on recent groundbreaking advances in biotechnology to develop them for environmental bioremediation applications and test the 4 most advanced technologies during field trials under various environmentally relevant conditions in both Europe (4 sites with contaminated wastewater, groundwater, soil, and sediment) and China (4 sites: mirroring tests concept) to prove their efficiency and robustness. The ELECTRA project deliberately addresses the accelerated elimination of compounds representative of hydrocarbons and derivatives, emerging pollutants, metals and nutrients and mixtures thereof in environmentally relevant concentration as a wise and careful approach taking into account the real problem of contaminations by organic and inorganic pollutants as well as nutrients. ELECTRA is a consortium of European and Chinese partners for a 4-year project. The EC-funded consortium gathers 17 partners from 6 EU countries,1 Associated Country. 1 large Chinese company is part of the EC consortium without claiming any funding from the EC since NSFC finances only fundamental research and does not allow for the inclusion of companies as partners in NSFC projects. This company has a key/essential role in replicating field test experiments from European sites to Chinese sites. The NSFC-funded consortium is constituted by five research institutions acting as international partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACHHOCHSCHULE NORDWESTSCHWEIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 634 375,00
Indirizzo
BAHNHOFSTRASSE 6
5210 Windisch
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 636 672,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0