Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyber Physical Systems for Europe

Descrizione del progetto

Applicazione delle tecnologie CPS alla produzione moderna

Le tecnologie dei sistemi ciberfisici (CPS) comportano la preparazione di computer e componenti fisici e umani. Alcuni esempi includono reti intelligenti e sistemi automobilistici autonomi, monitoraggio medico e sistemi di robotica. I progressi dei CPS stanno portando a sistemi che rispondono più rapidamente e con maggiore precisione. Considerate le potenzialità di portare vantaggi a molti settori, il progetto CPS4EU, finanziato dall’UE, consentirà ai fornitori di tecnologia CPS (principalmente PMI europee) di aumentare la loro crescita nel mercato internazionale. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza e la produttività, consentire la creazione di prodotti CPS e promuovere la consapevolezza e l’utilizzo delle CPS in tutti i settori industriali. Riunendo centri di ricerca di livello mondiale, PMI e grandi aziende, il progetto svilupperà una collaborazione paneuropea, agevolando lo scambio di conoscenze in tutti i settori della catena del valore.

Obiettivo

In recent years, Cyber Physical Systems (CPS) technologies have become a game changer in strategic sectors such as Automotive, Energy and Industry Automation, where Europe is a world leader. In fact, CPS is a key driver for the innovation capacity of European industries, large and small, generating economic growth and supporting meaningful jobs for citizens. CPS4EU aims to arm Europe with extensive value chain across key sectors by:
1. Strengthening CPS Technology providers, mainly European SMEs, to increase their market share and their competitiveness to become world leaders
2. Improve design efficiency and productivity and enable secure certification
3. Enabling the creation of innovative European CPS products that will strengthen the leadership and competitiveness of Europe by both large groups and SMEs
4. Large Dissemination of CPS technologies.

To achieve these goals CPS4EU will:
1. Develop 4 key enabling technologies (computing, connectivity, sensing, cooperative systems)
2. Incorporate these CPS modules through pre-integrated architectures and design tools
3. Instantiate these architectures in dedicated use cases from strategic application: automotive, smart grid and industry automation
4. Improve CPS awareness and usage for all industrial sectors

CPS4EU gathers major large companies (BMW, VALEO, THALES, TRUMPF, RTE, ABENGOA, LEONARDO, and SCHNEIDER ELECTRIC), a large set of innovative SMEs and world-class research centres (FHG, CEA, DLR, INRIA, KIT, CNRS) to significantly reduce the development time and certification efforts through pan European collaboration, knowledge exchange and access to the strong value chain in strategic markets,

CPS4EU builds on a strong foundation in European and national initiatives. It will enable the European industry to lead strategic markets thanks to high level sharing of CPS technologies across sectors all along the value chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-1-IA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALEO COMFORT AND DRIVING ASSISTANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 671,00
Indirizzo
6 RUE DANIEL COSTANTINI
94000 CRETEIL
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 651 889,00

Partecipanti (42)

Il mio fascicolo 0 0