Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalised Body Sensor Networks with Built-In Intelligence for Real-Time Risk Assessment and Coaching of Ageing workers, in all types of working and living environments

Descrizione del progetto

Interventi per mantenere in buona salute gli operai edili più anziani

Nei lavoratori anziani dei settori edile e manifatturiero si evidenziano maggiori problemi di salute muscolo-scheletrica. La valutazione precoce di tali problemi garantisce prevenzione e autogestione in qualsiasi ambiente di lavoro. Il progetto BIONIC, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma integrata, istruttiva, autonoma e attenta alla protezione della privacy per la valutazione del rischio in tempo reale e una formazione permanente, che consentirà la progettazione di interventi sul posto di lavoro per categorie specifiche di lavoratori anziani. Il concetto farà progredire la tecnologia medica indossabile integrando moduli di sensori in reti di sensori corporei multidirezionali e configurabili. BIONIC si avvale di un gruppo multidisciplinare di ricercatori provenienti dai settori dell’elettronica indossabile, dell’intelligenza artificiale e dei dispositivi indossabili per applicazioni sanitarie, nonché di esperti in ergonomia e antropometria, sicurezza e salute sul lavoro, analisi dei dati, sicurezza dei sistemi e protezione dei dati personali.

Obiettivo

Our overall objective is to develop a holistic, unobtrusive, autonomous and privacy preserving platform for real-time risk alerting and continuous coaching, enabling the design of workplace interventions adapted to the needs and fitness levels of specific ageing workforce. Gamification strategies adapted to the needs and wishes of the elderly workers will ensure optimal engagement for prevention and self-management of musculoskeletal health in any working/living environment. The BIONIC concept will be a game changer in medical wearable technology integrating sensor modules in multi-purpose, configurable Body Sensor Networks (BSNs) introducing key enablers of user acceptance based on value, comfort, confidence and trust. BIONIC consists of a multidisciplinary team of researchers in the field of Wearable Electronics (IAW), Artificial Intelligence, Wearables for Health applications, and experts in Ergonomics and Anthropometry, Occupational Safety and Health, Data Analytics and System Security and Personal Data Protection. Results will be validated n real workplace environments by two prominent European Enterprises from the Construction and the Manufacturing sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 871 250,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 871 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0