Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InteGRated systems for Effective ENvironmEntal Remediation

Descrizione del progetto

Batteri «elettrici» che eliminano i rifiuti e generano elettricità

I processi industriali moderni hanno causato, in tutto il mondo, un diffuso inquinamento di suolo e acqua che può seriamente condizionare gli ecosistemi e la salute umana. Gli sforzi per decontaminare o bonificare tali siti sono costosi, complessi e dispendiosi dal punto di vista energetico. Il biorisanamento, che utilizza microbi quali batteri e funghi per degradare agenti inquinanti tossici in sostanze innocue, è meno costoso e più sostenibile rispetto ad altre alternative di bonifica. L’iniziativa GREENER sta sviluppando una soluzione ibrida a basso costo che integra il biorisanamento alla tecnologia delle celle a combustibile microbiche. Questi microbi elettricamente attivi non si limiteranno a ripulire, ma produrranno anche energia elettrica.

Obiettivo

Increasing chemical pollution seriously compromises the health of ecosystems and humans worldwide. Hazardous compounds, such as polycyclic aromatic hydrocarbons, heavy metals and emerging pollutants contaminate soils/sediments, ground and surface waters. To prevent/minimise the risks associated with the accumulations of these chemicals in the environment it is key to establish low-cost/green methodologies for the treatment and redevelopment of contaminated areas. Several physico-chemical methods have been explored to remove pollutants in the environment, but these are complex, energy consuming or expensive. The exploitation of the capability of bacteria, fungi and phototrophs to transform toxic contaminants into harmless end-products, can lead instead to cheap and sustainable bioremediation alternatives.
GREENER proposes the development of innovative, efficient and low-cost hybrid solutions that integrate bioremediation technologies with bio-electrochemical systems (BES). BES, such as microbial fuel cells, break down organic contaminants through the action of electroactive bacteria while generating electrical current. We will investigate the synergetic effect of different bioremediation strategies and demonstrate effective pollutants removal in water and soil/sediments, while generating side products of interest, such as bioelectricity. The type and entity of contamination, along with the specific physico-chemical/microbial characteristics of the environment to be depolluted, will feed into a decision-making toolbox. The latter will allow the establishment of ad hoc integrated solutions, which will take into account effectiveness of biodegradation, costs, environmental risks and social aspects. Fundamental research will be performed at lab-scale, while pilot-tests will be used to proof the scaling-up feasibility for field applications. Environmental benefits and risks, compared to standard remediation approaches, including energy efficiency, will be investigated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 036,50
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 654 036,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0