Descrizione del progetto
Prevenire le violazioni dei dati sanitari
Informazioni digitali e infrastrutture di comunicazione affidabili sono importanti per gli operatori sanitari. In questo contesto, il progetto CUREX, finanziato dall’UE, consentirà agli operatori sanitari di valutare i rischi realistici per la sicurezza informatica e la privacy a cui sono esposti e suggerire strategie matematicamente ottimali per affrontare tali rischi con misure di salvaguardia personalizzate per ogni caso aziendale e applicazione. In particolare, CUREX sta configurando un’architettura decentralizzata potenziata con un’infrastruttura blockchain privata che garantisce l’integrità del processo di valutazione del rischio e di tutte le transazioni di dati che avvengono tra la vasta gamma di parti interessate coinvolte. I risultati di questo progetto favoriranno la sicurezza dei dati in varie situazioni, dall’assistenza sanitaria a distanza e dalla mobilità transfrontaliera dei pazienti allo scambio di dati per la ricerca.
Obiettivo
The Health sector’s increasing dependence on digital information and communication infrastructures renders it vulnerable to threats to privacy and cybersecurity, especially as the theft of health data has become particularly lucrative for cyber criminals. At the same time, a breach of integrity of health data can have dramatic consequences for the patients affected. CUREX addresses comprehensively the protection of the confidentiality and integrity of health data by producing a novel, flexible and scalable situational awareness-oriented platform. It allows a healthcare provider to assess the realistic cybersecurity and privacy risks they are exposed to and suggest mathematically optimal strategies for addressing these risks with safeguards tailored specifically for each business case and application. CUREX is fully GDPR compliant by design. At its core, a decentralised architecture enhanced with a private blockchain infrastructure ensures the integrity of the risk assessment process and of all data transactions that occur between the diverse range of stakeholders involved. Crucially, CUREX expands beyond technical measures and places emphasis also on improving cyber hygiene through training and raising awareness activities for a healthcare institution’s personnel. Its validation focuses on the highly challenging condition of (cross-border) health data exchange, spanning patient cross-border mobility, remote healthcare, and data exchange for research. CUREX consortium will also utilise the outcomes of the well-known MyHealthMyData project in a dedicated demonstration that will use their blockchain-enabled platform which will control the actual data exchange. We envisage that CUREX will impact the European market developing one of the first blockchain platform for risk assessment management under the GDPR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali legge criminologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
185 33 PIRAEUS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.