Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable development at the Black Sea

Descrizione del progetto

Una visione rumena di sostenibilità nella regione del Mar Nero

Situata nell’aera geografica compresa tra la regione del Danubio inferiore e il Mar Nero occidentale, la Romania è un paese di importanza strategica. Il progetto SUST-BLACK, finanziato dall’UE, ha sostenuto l’avvio ufficiale dell’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione nella regione del Mar Nero, avvenuto all’interno del quadro della Conferenza sullo sviluppo sostenibile nel Mar Nero, tenutasi sotto l’egida della presidenza rumena del Consiglio dell’UE nel 2019 e terminata con la dichiarazione di Bucarest sull’agenda strategica per la ricerca e l’innovazione nel Mar Nero. La conferenza ha riunito responsabili delle politiche, accademici, ONG e professionisti con l’obiettivo di istituire una società sostenibile e innovativa nella regione del Mar Nero, concentrando l’attenzione sulla connessione intelligente tra Europa e Asia.

Obiettivo

The Romanian Presidency of the EU Council in the first Semester of 2019 is an excellent opportunity to build, strengthen, promote and disseminate its strategic goals, which are in accordance with the EU policies and objectives. Positioned both in the lower part of the Danube Region and the Western Black Sea, Romania has been strategically interested in strengthening cooperation in both regions.
The “Sustainable Development at the Black Sea” Conference under the auspices of the EU Council Presidency is an excellent opportunity for Romania as well as the whole EU to take major steps towards the development, approval and implementation of a Strategic Agenda in the Black Sea region. This will support and guide the way towards a knowledge-based society, where innovation and smart activities bring the sustainable social and economic growth in the entire Black Sea region.
The conference will bring together all major categories of stakeholders with active and potential roles in building a sustainable and innovative society in the Black Sea region. Besides the research and academic communities, the Conference will bring together actors from all the Black Sea countries, supporting a smart connection between Europe and Asia, aiming to bring to life the “Silk Road” of the future. Decision and policy makers, academics, professionals, local communities, environmental NGOs, business persons will work together in five parallel sessions. The scope is to identify policy options and priorities, as well as plan future actions. Outcomes of the parallel sessions will be used to strengthen and support the “Bucharest Declaration” aimed to build a Sustainable and Innovative Society around the Black Sea. The Conference will thus be a landmark also on a process started by the EC in 2016, which has grouped DG R&I, DG MARE, the Eastern Partnership and a group of researchers in the Black Sea countries to develop a strategic plan to back the smart and sustainable growth in the region.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC5-PRESIDENCY-RO-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETARE-DEZVOLTARE PENTRU GEOLOGIE SI GEOECOLOGIE MARINA-GEOECOMAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
DIMITRIE ONCIUL STREET 23-25
024053 Bucharest
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 100 000,00
Il mio fascicolo 0 0