Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Raising Awareness on Cybersecurity in Hospitals across Europe and Boosting Training Initiatives Driven by an Online Information Hub

Obiettivo

Cybercrime has recently shifted from attacking big corporations to smaller industries, like financial services as well as the healthcare sector. Especially in the last area the trend is rising, where hackers are targeting patient health devices that are connected to the internet. Most cases include stealing patient information and encrypting it for ransom money. The big problem is interconnection, each application or device that runs on the networks represents a possible entry point for a cyber-physical attack. So far, most hackers infected hospital software with ransomware to prevent staff from accessing patient records or scheduling appointments. But capable terrorists would also be able, to render active medical devices not just useless, but deadly. Complete cybersecurity in the health sector is unachievable, and would exceed financial means; nevertheless, vital steps can be taken to minimize the risk of cyber- attacks against healthcare facilities. Around 85 percent of targeted cyber-attacks would be preventable if basic protection protocols would be established. The SecureHospitals.eu project seeks to raise awareness on risks and protection opportunities, setup training schemes and the initiate training sessions for IT staff working in hospitals. Through several training approaches, the project will boost the level of training in cybersecurity in Europe, improve the knowledge of staff and in turn contribute to decreased vulnerabilities against cyberthreats and increased patient trust and safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-FA-DTS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERSPREAD GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 000,00
Indirizzo
HOLOCHERGASSE 20/4
1150 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 260 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0