Descrizione del progetto
La prima soluzione europea per i test di sicurezza
Le violazioni dei dati rappresentano un rischio elevato per le aziende. Per prevenirle, si trovano costrette a investire miliardi di euro. Tuttavia, l’aumento delle violazioni della sicurezza rivela che i test di sicurezza esistenti sono limitati e lenti. Oggi, due aziende statunitensi guidano il mercato in Europa. Il progetto Intigriti, finanziato dall’UE, introduce una piattaforma innovativa che rappresenta un nuovo approccio ai test di sicurezza. Intigriti è una piattaforma di sicurezza in crowdsourcing che mette in contatto ricercatori nel campo della sicurezza (hacker etici) e aziende che vogliono prevenire le violazioni della sicurezza. La piattaforma è un servizio gestito in cui i rapporti presentati dai ricercatori vengono convalidati prima di essere consegnati alle aziende. Il finanziamento dello strumento per le PMI è fondamentale per la piattaforma, la prima soluzione europea per i test di sicurezza.
Obiettivo
As data breaches are costly, companies spend billions to prevent them. Nevertheless, security breaches are increasing over the years. In other words, current security testing is limited as this is based on snapshots, influenced by the human factor and slow.
Our intigriti platform represents a new approach to security testing: as opposed to the current manual ad-hoc testing, we are running a crowdsourced security platform where security researchers (ethical hackers) and companies wanting to prevent security breaches meet. We offer intigriti as a managed service where reports submitted by researchers are validated by use before they are forwarded to companies. On the demand-side, companies pay a monthly fee to display descriptions on what can be tested. When a report is valid, they pay a reward (bounty) to the researcher who submitted and we withhold a reward (bounty fee).
We founded intigriti in August 2016 and launched the first intigriti version (i.e. gritti) in March 2017. Within a few months, we generated revenues of €460,000 from companies headquartered in Belgium with a global presence. Several investors have already spotted us and invested almost one million euros together with the founder who owns the majority share of the company.
The total market for security testing is in the 10-digit range and our immediate target market is over €200 million. Our main competition are two US companies who we can keep at bay by being the first to market in Europe, which makes the SME instrument funding crucial for us.
With intigriti entering all of Europe, citizens will benefit from much better data security and a minimized risk of identity theft as the intigriti ethical hackers help European companies stay one step ahead of malicious outsiders. In other words, before any citizens can get exposed to risks, our intigriti researchers have already found the gap and the company has already fixed it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9300 Aalst
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.