Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Framework of key enabling technologies for safe and autonomous drones’ applications

Descrizione del progetto

Soluzioni avanzate per un uso più sicuro dei droni

L’uso dei droni oggi è in espansione in quanto riduce i costi e offre vantaggi ambientali. Tuttavia, le tecnologie esistenti potrebbero rendere l’uso dei droni dannoso per gli esseri umani, i veicoli e le proprietà. L’impresa comune SESAR, che si occupa della ricerca dell’UE sulla gestione del traffico aereo, ha suggerito che sono necessari ulteriori investimenti e motivazioni per un uso sicuro dei droni. Il progetto COMP4DRONES, finanziato dall’impresa comune ECSEL, lavorerà su soluzioni software e hardware sicure per i droni, in linea con gli obiettivi di SESAR. Coordinato da Indra, COMP4DRONES riunisce 49 partner provenienti da 8 paesi con l’obiettivo di costruire un ecosistema che supporterà la sistematizzazione e la sicurezza di piattaforme di droni, comunicazioni affidabili, progettazione economica e sicura dei droni. COMP4DRONES svilupperà applicazioni in cinque settori: trasporti, edilizia, sorveglianza e ispezione, logistica e agricoltura.

Obiettivo

Drones can perform air operations that manned aircrafts struggle with, and their use brings significant economic savings and environmental benefits whilst reducing the risk to human life. Drone-based service and product innovation, as driven by increased levels of connectivity and automation, is limited by the growing dependence on poorly interoperable proprietary technologies and the risks posed to people, to other vehicles and to property. SESAR JU identified that issue has a high impact on European innovation, which demands R&D investments and incentives for the convergence of shared technologies and markets as a remedy. Actions creating globally harmonized, commercially exploitable yet widely accessible R&D ecosystems should be publicly performed. The COMP4DRONES project complements SESAR JU efforts with a particular focus on safe software and hardware drone architectures. COMP4DRONES will bear a holistically designed ecosystem ranging from application to electronic components, realized as a tightly integrated multi-vendor and compositional drone embedded architecture solution and a tool chain complementing the compositional architecture principles. The ecosystem aims at supporting (1) efficient customization and incremental assurance of drone embedded platforms, (2) safe autonomous decision making concerning individual or cooperative missions, (3) trustworthy drone-to-drone and drone-to-ground communications even in presence of malicious attackers and under the intrinsic platform constraints, and (4) agile and cost-effective compositional design and assurance of drone modules and systems. COMP4DRONES will also build an open sustainable ecosystem around public, royalty-free and goal-driven software platform standards that will ease the development of new drone functionalities for multiple application domains. Lead applications driving ecosystem development and benchmarking on the fields of transport, inspection, logistic, precision agriculture, parcel delivery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2018-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INDRA SISTEMAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 661 375,73
Indirizzo
AVENIDA DE BRUSELAS 35
28108 Alcobendas Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 698 168,04

Partecipanti (60)

Il mio fascicolo 0 0