Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-fast and Cost-effective Quantum Random Number Generator Photonic Integrated Chip

Descrizione del progetto

Un nuovo microprocessore genera numeri realmente casuali

I generatori di numeri casuali producono chiavi per i dati cifrati, ma molti di loro non generano numeri realmente casuali, compromettendo così la sicurezza dei dati. I generatori di numeri casuali che si avvalgono dei principi della meccanica quantistica rappresentano un’alternativa migliore quando si tratta di produrre cifre realmente casuali, ma si riscontrano ancora problemi in termini di scarsa velocità, basso livello qualitativo e costi elevati. L’obiettivo del progetto QUPIC, finanziato dall’UE, è superare questi ostacoli sviluppando un microprocessore di alta qualità così piccolo da poter essere inserito in uno smartphone e talmente veloce da soddisfare le esigenze di un centro di elaborazione dati. Tale microprocessore potenziato potrebbe essere impiegato al di fuori dell’ambito principale di questa tecnologia, ovvero la sicurezza dei server, e trovare applicazione ad esempio nelle complesse simulazioni condotte in ambito scientifico, finanziario e ingegneristico.

Obiettivo

Random Number Generators (RNGs) generate random strings of bits that are used as keys in data encryption. These keys work with encryption algorithms and are crucial to ensuring data security. However, most commonly used RNGs do not generate truly random numbers, so encrypted data and communications are increasingly vulnerable to hackers. The most secure solution for ciphers is the use of Quantum Random Number Generators (QRNGs). These use quantum physics principles for true randomness.
There are a number of barriers for QRNGs to be used in the market. Some existing QRNGs are too slow (i.e. only Mbps), some are not high-quality and all of them are too expensive. Also, QRNGs are 100mm2 or more, too large for many applications.
Quside will overcome these barriers with a QRNG chip called Qupic. It uses standard components and manufacturing procedures. It is high-quality and lightning-fast (up to tens of Gbps). The Qupic chip is so small that it can fit inside of a smartphone and so fast that it satisfies the needs of a data centre. Our manufacturing processes allow us to build this technology not just faster and smaller than our competitors, but also orders of magnitude cheaper.
The result will be a permanently secure infrastructure for data and communications.
The QRNG market size will approach $1 billion by 2020. Apart from security in servers, the cloud and connected devices, QRNGs are also used for complex simulations in scientific, financial and engineering applications. Our initial target markets will be: data centre security, random numbers as a service, IoT devices, large-scale numerical simulations and smartphones/laptops/tablets.
Quside is a technology start-up spun out from ICFO–The Institute of Photonic Sciences in 2017, developing quantum and photonic technologies using a fabless business model. Qupic will boost our revenue from €5 k to €27 m and will allow us to increase our staff from 4 to 22 by 2022.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUSIDE TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVDA ESTEVE TERRADAS 1 OFFICE 304
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0