Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An affordable Multi-analyte Point-of-Care system for Chronic Disease Self-Control and Management

Descrizione del progetto

Autotest per malattie croniche

Una combinazione di aspettativa di vita più lunga e stile di vita malsano ha portato ad un maggior numero di persone con molteplici malattie croniche, come il diabete, il colesterolo, malattie cardiovascolari e disturbi renali. Le tecnologie di test presso il punto di assistenza (PoCT, Point-Of-Care Testing) offrono soluzioni eccellenti per l’autotest e la gestione da casa. Tuttavia, le tecnologie PoCT presenti sul mercato sono ancora estremamente complesse e troppo care. Il progetto PoCMICRUX, finanziato dall’UE, propone un innovativo dispositivo palmare PoCT ad analita multiplo e miniaturizzato, per l’autotest e la gestione di più malattie croniche. L’innovazione mette a disposizione il primo dispositivo PoCT economico, semplice (una goccia di sangue, senza addestramento o calibrazione), veloce e portatile che consente ai pazienti di valutare autonomamente in maniera accurata e simultanea quattro biomarcatori (glicemia, colesterolo, creatinina e acido urico) per la diagnosi clinica di malattie ad alta prevalenza.

Obiettivo

Longer life expectancies and unhealthy lifestyle has dramatically increase the prevalence multiple chronic conditions. There are over 50 million of people with such cumulative chronic conditions in Europe and, together, they total more than €700 billion healthcare expenditure which account for over 70% of the EU health budget. Recent Point-of-Care Testing (PoCT) technologies provide remarkable tools for home self-testing and management but the currently PoC on the market are still so complex and too expensive to be afforded by average patients. With PoCMicruX we intend to overcome this barrier and finally provide patients the first low-cost multi-analyte handheld Point-of-Care device for multiple chronic disease self-testing and management. PoCMicruX is a combination of microfluidic and electrochemical sensor technologies. Based on an innovative design totally made of electronical components and where fluid can simply be handled by capillary action, we will offer the only cost-effective (€150), simple (one drop of blood, no training or calibration required), fast (<2 min), and handheld PoC device allowing patients to accurately self-test simultaneously four clinical validated biomarkers (glucose, cholesterol, creatinine and uric acid) for the clinical diagnostic (monitoring and prevention) of high prevalence diseases such as diabetes, cholesterol, cardiovascular and kidney diseases. MicruX Technologies is a highly innovative Spanish company that, from its foundation in 2008, has been at the forefront of developing miniaturized lab-on-chip technology and miniaturized monitoring instrumentation, being already involved in several EU projects. We have already succeeded in launching more than 30 models of products currently marketed in 40 countries. We expect from PoCMicruX commercialization to provide an accumulated turnover of €26.7 million by 2023, with 8.5 million profit (profitability ratio of 57%). We foresee to create 50 new jobs by 2023.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICRUX FLUIDIC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C/ JUAN DE LA CIERVA 2C NAVE 6 POLIGONO MORA G
33211 Gijon
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0