Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AQUA4D - For an efficient use of irrigation water

Obiettivo

Water is becoming scarcer, droughts are becoming a big problem, and together with high levels of soil salinization and nematodes infections, are endangering the agriculture sector all around the world. Planet Horizon Technologies (PHT) presents a Swiss-made innovative, chemical-free and eco-friendly solution to face agricultural problems: AQUA4D. The basic principle of AQUA4D technology is the change of water structure with electromagnetic (EM) waves. This technology has proved to be highly effective in the horticulture and fruit sector. Now, PHT aims to expand the use of this technology to the main crops sector (cereals and grains). To do so, we adapted the current modular system to cope with higher flow-rates of water needed for sprinkler irrigation systems – a market that was valued as 1.57 B€ and it is expected to grow at a CAGR of 14.97% during the period 2017-2022.

AQUA4D facilitates a better dissolution and distribution of minerals, promotes water retention in the soil and allows for absorption of minerals by the plants, allowing 25% reduction on water and fertilizer use. At the same time, AQUA4D increases the natural resistance of plants against diseases, avoids nematode attacks in roots and prevents clogging and biofilm in pipes. AQUA4D presents the lowest power consumption (able to be powered with small solar panels) and the lowest running cost from all water treatment technologies in the market, allowing its use in a low margin market such as the main crops production. The result expected will be an improvement of up to 20% in the production yield with a fast payback, between 6 and 24 months. Commercialization of high flow rate AQUA4D is estimated to begin in 2020 and PHT estimates to sell 9,000 units during 2020-2024 period, which will render us a cumulative gross profit of 40.50 M€ by 2024.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PLANET HORIZONS TECHNOLOGIES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ECOPARC DE DAVAL A3
3960 SIERRE
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0