Descrizione del progetto
Tecnologia per l’energia del moto ondoso a basso costo
I cambiamenti climatici sono considerati la più grande minaccia che l’uomo moderno abbia mai affrontato. Per questo motivo, le soluzioni energetiche innovative e verdi sono molto richieste. Parte della soluzione potrebbe essere trovata negli oceani. L’energia del moto ondoso è un’opzione promettente perché può essere integrata nella rete elettrica in modo efficiente e non necessita di accumulo di energia, ma è ancora troppo costosa e inefficiente. Il progetto NextWave, finanziato dall’UE, intende invertire questa tendenza introducendo prezzi convenienti ed efficienza in modo tale che l’energia del moto ondoso possa competere con le altre fonti rinnovabili. La soluzione proposta dal progetto offrirebbe una soluzione energetica pulita di cui c’è grande bisogno, efficace, conveniente e con potenzialità di crescita e miglioramento ulteriori.
Obiettivo
Wave power can generate electricity around the clock, eliminating the need for energy-storage systems and making it easier to integrate into the grid than variable solar and wind power. However, compared to wind and solar energy, wave energy has remained relatively expensive and hard to capture. While a range of technologies and devices have been demonstrated through pilot projects, they are still in pre-commercial stage. SEABASED is the first company able to deliver turnkey wave parks that at a competitive price (compared to fossil fuels, solar or wind energy) in several places in the world. Seabased wave parks at their current stage are the product of over 15 years of R&D. We have developed the entire system from buoy to grid and the manufacturing processes that enable cost-competitiveness. We have obtained over 100 patents (in 20 patent families) for our innovations. The world will invest over €6 trillion in new renewable power generation until 2040. Both governments and private investors in the energy sector have recognized the potential of ocean energy. Policies to encourage its wider adoption are being established worldwide. Seabased is creating the market opportunity for wave energy. We have achieved a cost-effective technology and this in turn is starting to open markets for this clean and abundant energy source in places where it is very much needed. The short-term goal is to further guarantee the successful optimisation of the technology and foster initial commercial success. The longer term vision is the extensive deployment of utility scale (tens to hundreds of MW) wave energy parks in a global market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità energia marina energia del moto ondoso
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3950 BREVIK
Norvegia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.