Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing Surgery to the 21st Century: Feasibility Verification of Real-time Tissue Analysis During Surgery

Descrizione del progetto

Un dispositivo medico per l’analisi in tempo reale durante la chirurgia dei tumori

La resezione chirurgica dei tumori richiede una pianificazione pre-operatoria, mentre l’esito viene valutato attraverso l’esame patologico dopo l’operazione. La logica alla base del progetto Olfactomics, finanziato dall’UE, è che l’analisi in tempo reale del tessuto operato è necessaria per ottenere risultati ottimali. I ricercatori hanno sviluppato un dispositivo medico innovativo che aiuta i chirurghi a resecare efficacemente il tessuto tumorale, risparmiando il tessuto normale vicino. Il dispositivo non compromette il flusso di lavoro dell’operazione e può essere utilizzato per la maggior parte degli interventi sui tessuti molli, riducendo la necessità di un nuovo intervento. Considerando il numero di interventi chirurgici su tumori eseguiti ogni anno, il dispositivo Olfactomics rappresenta una grande nicchia di mercato.

Obiettivo

Olfactomics is a Finnish university-based spinoff company developing a novel technology for surgical tissue assessment. The company has a breakthrough innovation on improving breast-conserving lumpectomies where a residual tumour continues to be an issue. Real-time tissue analysis allows the surgeon to remove a whole tumour in one operation and minimise the resection of healthy tissues. The patented technology (TRL 6) allows safer and more cost-effective cancer surgery and is scalable to most soft-tissue surgery. The unique device allows the surgeon to analyse the operated tissue in real-time during cancer surgery leading to optimal tissue removal.
There is a global economy-justified need for real-time analysis in surgery. The Olfactomics device is fully aligned with current clinical workflow and instrumentation. It can be efficiently implemented to 835 000 breast surgeries every year, and it is scalable to multiple other areas. The commercialisation is targeting to 250 M€ revenue by 2027.
The core team has the enthusiasm and knowledge needed for the commercialisation: team members are specialists in surgery, clinical medicine, medical technology, software, data analysis, financial sector and corporate law and have excellent connections in the international healthcare industry.
The aim of this feasibility study is to analyse the feasibility from different perspectives and detail the business plan for the global commercialisation of the technology. The first commercial product will be a research device launched 2019. The scale-up to medical device and applications on several surgical areas will follow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Invito a presentare proposte

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi altri progetti per questo bando

Bando secondario

H2020-SMEInst-2018-2020-1

Meccanismo di finanziamento

SME-1 -

Coordinatore

OLFACTOMICS OY
Contributo netto dell'UE
€ 50 000,00
Indirizzo
AAKKULANKATU 4 C 9
33700 Tampere
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Länsi-Suomi Pirkanmaa
Tipo di attività
Entità private a scopo di lucro (esclusi istituti di istruzione secondaria o superiore)
Collegamenti
Costo totale
€ 71 429,00