Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Absorbable and wearable keratin-based nanofibers for wound healing and skin reconstruction

Obiettivo

A lot of efforts is being put lately on the development of active wound care products.
The use of keratin in dressings for dermal injury (such as a burn injury) could support skin reconstruction and would healing. However, so far this has not been possible due to: 1) the low quality of the hydrolyzed keratin extracted so far that make it useless and ineffective in biomedical formulations; 2) the hydrophobic solvents used make it impossible to mix the keratin in water-based formulations and to produce nanofibers through electrospinning.
KerLine has a ready-to-patent proprietary method to fabricate nanofibrous dressings for biomedical applications through electrospinning technique starting from hydrosoluble keratin and active ingredients in water solution (SkinKer dressings). This has been so far never possible because water insoluble keratin cannot be electrospun. Kerline technology offer an outstanding technological and manufacturing advantage as respect to competitors as it allows to fabricate safer, cost-effective and advantageous SkinKer dressings. In addition, SkinKer dressings offer: i) a complete coverage of the injured tissue adhesion; ii) a protection against infections and dehydration with air permeation and iii) the delivery of drugs (e.g. antioxidant, anti-inflammatory and antimicrobial agents) to the wound.
KerLine aims to produce electrospun SkinKer dressings for the biomedical sectors and sell customized products by reaching B2B licenses and commercial agreements with companies operating in the field of biomedical devices for skin reconstruction and wound healing. Kerline aims to become a market leader in natural biomaterials used for biomedical applications by substituting inert biomaterials with the natural and multifunctional properties of hydrosoluble keratin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KERLINE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PIERO GOBETTI 101
40129 BOLOGNA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0