Descrizione del progetto
Un sistema informatico per orientare la produzione
La concorrenza tra i produttori a livello globale è intensa. Con una posta in gioco così alta, è oggi importante aumentare la produttività di fabbricazione, l’efficacia operativa complessiva e il rendimento sul capitale dell’azienda. In questo contesto, il progetto PPROI, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema informatico, unico nel suo genere, volto a fornire alle imprese i dati sul capitale investito in ogni processo produttivo in tempo reale. L’obiettivo del progetto sarà una diffusa commercializzazione di questo sistema informatico innovativo. A tal fine, sarà intrapresa una valutazione approfondita degli approcci alternativi di immissione sul mercato e la piattaforma tecnologica verrà progettata e testata per una migliore scalabilità.
Obiettivo
PPROI is a revolutionary information system supporting lean management of manufacturing processes by providing users within the
firm (from planners to senior executives) with real-time data on capital employed in every process or product in order to increase its
manufacturing productivity, overall operational effectiveness, and return on capital. No other system at the market today can supply
this kind of detailed information. Commercializing the PPROI IS within EU can have significant economic and social impacts
derived from increasing competitiveness of PPROI users mainly through employment retention and employment gains in areas in
which European companies – for cost reason - could not compete and where 1.3 mil jobs and European prosperity are at risk.
The proposed project is a strategic initiative for growth and transformation of the company from a small innovation-driven entity, to
a market-oriented SME with scale-up business model based on a network of implementation partners. The specific aim of the Phase
1 is to check the feasibility of scaling-up the PPROI concept for a broad commercialization, to be realized e.g. by the SME Instrument
Phase 2 funding. The feasibility study will have three components: 1. comprehensive business plan providing a blueprint for business
expansion in the CEE region 2 Detailed evaluation of alternative “go-to-market” approaches, including IP protection implications. 3.
Designing and testing the technological platform to enhance scalability.
The company has already signed long-term service contract with four customers (two subsidiaries of large MNCs, two local SME),
reaching TRL 6, and the next stage of company development is focused on business expansion first within the region and then
within EU. It aims to reach turnover of 3,6 million EUR by the end of 2020 focusing on two industrial sectors critical to Europe’s
competitiveness – automotive and electronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
160 00 PRAHA
Cechia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.