Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-sensory experiences for in-home therapy and entertainment

Descrizione del progetto

Terapia personalizzata di stimolazione multisensoriale nella comodità della propria casa

La stimolazione sensoriale ha un impatto positivo sul funzionamento del nostro cervello durante lo sviluppo, in età adulta e dopo una lesione o una malattia. I cosiddetti ambienti multisensoriali, che comprendono stimoli uditivi, visivi, tattili e persino olfattivi, possono aumentare le funzioni cognitive e fisiche dei pazienti e migliorare il loro umore. Finora gli ambienti multisensoriali erano disponibili principalmente nelle strutture a lunga degenza, ma solo una minoranza dei pazienti che potrebbero trarne beneficio vi ha accesso. BJ Adaptaciones, azienda di software spagnola specializzata in tecnologie per persone con disabilità, sta sviluppando un prodotto economico per uso domestico in grado di adattarsi alle funzioni di ciascun utente. Il progetto MOMENTS, finanziato dall’UE, sostiene l’ottimizzazione della tecnologia e il piano aziendale per la commercializzazione.

Obiettivo

Multi-Sensory Environments (MSEs) is a discipline of occupational therapy that helps treat cognitive and sensory deficiencies (in memory, attention, social interaction…) of people with developmental disabilities, physical disabilities, neuro-degenerative diseases and or brain-injuries. These conditions which include autism, dementia, Down syndrome or multiple sclerosis affect over 15% of the population (1,1bn people worldwide).

Through a controlled environment for sensory stimulation (that combine sound, vibration, light and multimedia content), MSEs are not only a room or space for therapy but also a real entertainment option for people with sensory or cognitive disabilities who often are not able to enjoy movies, videogames, books… MSEs have become popular at special schools, hospitals, care centres, etc. However, the majority of people with sensory and/or cognitive deficiencies live at home. That means they can only benefit from MSEs during a very limited amount of time.

MOMENTS aims to bring the benefits of MSEs directly to the homes of end-users. It plans to do so by launching into the market the first lower-scale (and therefore affordable) MSE product. The in-home product will be supported by a unique intelligent system capable of recommending immersive stimulating experiences that adapt to the physical, cognitive and sensory functions of each user (providing more targeted stimulation and easing operation by family members and/or carers). The overall ambition is not only making MSE therapy available 24/7 but also delivering “inclusive entertainment”.

The company behind the project is BJ Adaptaciones, an SME specialised in developing and commercialising technologies for people with disabilities, with a track record in international sales. Through MOMENTS, the company expects to generate an accumulated turnover of 25M€ in 5 years, consolidating their position as a leading innovator in multi-sensory environments in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

B & J ADAPTACIONES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CARRER MARE DE DEU DE COLL 70
08023 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0