Descrizione del progetto
Eliminare ciò che il naso conosce e anche ciò che non conosce
I deodoranti per ambienti e i «mangia-odori» esistono da anni e sono in grado di eliminare l’odore persistente del pesce appena fritto, delle scarpe da ginnastica sudate o della lettiera del gatto, ma la maggior parte di essi è piuttosto inefficace. La PMI britannica Aqdot ha sviluppato AqFresh, una tecnologia rivoluzionaria che utilizza la chimica supramolecolare di molecole simili a gabbie per catturare e neutralizzare i composti responsabili di odori e inquinamento, nonché di allergeni e virus, senza alcun danno per le cellule umane. Il progetto AqFresh, finanziato dall’UE, sta aiutando il team a preparare il piano aziendale per portare il prodotto sul mercato in numerosi scenari applicativi.
Obiettivo
Odours can lead to discomfort, embarrassment, and strongly affects mood, cognition and behaviour. Hence there are the many
scenarios where removing malodours is highly desirable for a sense of clean and freshness, or is vital to ensure consistency of
operation. The market for products with odour-eliminating capabilities is long established with an enormous range of applications
and variations. However, these almost always rely on either overpowering the odour with fragrance temporarily or enduring less
effective solutions currently available, both of which simply fail to effectively remove odours for long lasting effect. AqFresh is a
ground-breaking innovation that removes odours and volatile organic compounds with high efficacy. Its flexible format allows it to
be deployed in a range of product formats across industries and markets from deodorants to air filters which have not been able to
benefit from a highly effective malodour removal technology before. The project will allow us to continue building the business case
to accelerate the scale up of this true innovation with global reach and scaling impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblica
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicacomposti organici volatili
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
CB223EG CAMBRIDGE
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.