Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa della catena del freddo semplifica la gestione dei prodotti termosensibili
La catena del freddo svolge un ruolo fondamentale nell’industria farmaceutica e in quella biotecnologica, in quanto garantisce la stabilità di farmaci, sostanze chimiche, plasma sanguigno, campioni di tessuto e prodotti diagnostici termosensibili durante la distribuzione e assicura che raggiungano la loro destinazione senza subire danni. Il progetto SmartCOOLBOX, finanziato dall’UE, sostiene l’azienda spagnola INDUSTRIAL PROCESSES OUTSOURCING SERVICES SL nello sviluppo di una soluzione logistica in grado di semplificare la gestione del trasporto di merci che richiedono un ambiente a temperatura controllata. La tecnologia, offerta come servizio, si basa su un contenitore isotermico intelligente, connesso, riutilizzabile e modulare che riduce le perdite dovute alle escursioni termiche. Con l’innovazione SmartCOOLBOX, le aziende farmaceutiche e biotecnologiche potranno trasportare le loro merci termosensibili in aree di difficile accesso.
Obiettivo
SmartCOOLBOX is presented as a Logistic service for high-reliability temperature-controlled products, based on:
- SmartCOOLBOX itself, an intelligent, connected, reusable and modular ISOTHERMAL CONTAINER…
- … that is OFFERED AS A SERVICE, which simplifies the managing of the transport process
SmartCOOLBOX is an integrated combination of several innovations and technologies which feature:
- Use of light and degradable materials, offering longer life isothermal conditions range at the same time (warrantied
for 7 days, following the defined storage and handling conditions)
- Modularity and adaptation to actual goods measures
- Smart sensors for tracking the conditions of the transport
- Smart alerts system to track, and prevent or detect incidents, enabling rescue actions
- Reusability of boxes and materials
- Service covers the full supply chain, including reverse logistics
With SmartCOOLBOX, hospitals, labs and generic logistics operators may handle materials without relevant precautions,
increasing safety while decreasing costs. Pharma and biotech industries will reduce losses due to temperature excursions
and, at the same time, will open new markets such as difficult geographic areas, as well as disaster areas or in conflict
regions. From environmental perspective, savings will come by modular reusable boxes and less wasted products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio WiFi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08040 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.