Descrizione del progetto
Uno strumento diagnostico molecolare per la sepsi
La sepsi è una reazione immunitaria a un’infezione che mette a rischio la vita e che, se non viene trattata tempestivamente, può essere letale. La diagnosi convenzionale prevede l’esecuzione di emocolture, che tuttavia sono laboriose e richiedono molto tempo. Per accelerare l’identificazione dei batteri che causano la sepsi, il progetto KlotoDx, finanziato dall’UE, ha sviluppato una tecnologia dirompente basata sul rilevamento dell’RNA ribosomiale e dei geni resistenti agli antibiotici dei batteri patogeni. Lo strumento KlotoDx è veloce, efficiente e sensibile e ha il potenziale per affrontare la sfida medica della sepsi, favorendo una decisione tempestiva e basata sulle evidenze in merito al ciclo di trattamento antibiotico più appropriato da seguire.
Obiettivo
Sepsis is a common disease caused mostly by bacteria that affects about 30 M people each year worldwide. If not diagnosed on time and treated appropriately, it may be lethal in 30% of cases and the cost for the healthcare system if not detected within the first 24 hours can rise dramatically. Current diagnostic techniques used to detect bacteria in patients’ blood, and identify their antimicrobial resistances, are still based on blood culture which takes more than 1 day and has a very limited detection efficiency. Moirai Biodesign is currently engineering a whole new generation of RNA-based diagnostics using both our in-house and cutting-edge artificial intelligence algorithms to detect ribosomal RNA from bacterial agents and expressed bacterial genes associated to common antibiotic resistances and a patient’s blood sample. Our platform is a near-patient, fast, efficient and cost-effective solution for the early detection and characterization of sepsis-related bacteria which will improve patient’s treatment, avoid broad-spectrum antibiotics’ side-effects and dramatically reduce death rates. Our technology has been preliminary validated for the diagnosis of Acute Promyelocytic Leukemia (APL) and KlotoDx’s main goal is to further adapt, validate and commercialize our disruptive diagnosis device for the identification of sepsis-causing bacteria and their antibiotic resistance genes. To achieve it and place our disruptive near-patient solution in the healthcare market, we envision a total investment of around €2.3 M and we plan to reach the 70% (around €1.6M) by applying for a Phase 2 within the H2020 SME-Instrument programme, once we perform the feasibility study during Phase 1. The increasing need for early sepsis diagnosis aand its characterization in terms of antibiotic resistance boosts KlotoDx’s opportunity to enter the primary care segment in a very disruptive manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.