Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A breakthrough laser technology for all types of glass processing (ordinary, laminated, tempered, smart, low-energy and other)

Descrizione del progetto

Un’innovativa tecnologia laser potrebbe rendere più efficiente la lavorazione del vetro

La tecnologia laser nel settore manifatturiero offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi di lavorazione convenzionali, consentendo tempi di ciclo più brevi, meno manutenzione e una produzione più efficiente in termini di costi. Il progetto GLAZER, finanziato dall’UE, sta estendendo per la prima volta la tecnologia laser alla lavorazione del vetro. In particolare, i ricercatori stanno sviluppando un laser CO2 Q-switched che potrebbe contribuire a consolidare tutte le fasi di lavorazione del vetro in un’unica macchina, eliminando le operazioni di post-lavorazione come la molatura, la lucidatura, il lavaggio e l’asciugatura. Ciò potrebbe rendere la lavorazione del vetro 30 volte più veloce, 3 volte più economica e praticamente senza scarti.

Obiettivo

The Hypermemo Oy team has been successfully developing its laser glass-processing technology called GLAZER for several years now. GLAZER is based on an innovative CO2 Q-switched short-pulsed high average power laser. Hypermemo Oy is the first and the only company to date who has developed a laser technology specifically for industrial glass processing. GLAZER has unique parameters which allow for processing construction, functional/architectural, “smart” and automotive glass precisely, efficiently and faster than conventional methods. The main goal of GLAZER is eliminating the glass post-processing operations (grinding, polishing, washing, and drying) from the industrial processes, and bringing down the whole glass products manufacturing to one machine. GLAZER was prototyped and tested with different types of glass, and provides excellent quality, which was confirmed by glass industry leaders. This allows to fully eliminate post-processing, making glass processing 30 times faster, 3 times cheaper, and with almost zero rejects. These results make us confident in the breakthrough nature of GLAZER technology and its strong market potential. Within the scope of this project, we plan to identify and justify the market potential of GLAZER on the laminated, tempered and smart windows manufacturing equipment market. This market is going to greatly benefit from the current global trend of mass replacement of ordinary windows with low-emission, environment-friendly windows. This hot and fast-growing application area can be very lucrative for EU SMEs, and we will provide them with the manufacturing technology that can be easily implemented and can generate fast ROI and low environmental cost. Thus, GLAZER will make its positive impact on environmental sustainability and climate stabilization in the EU and worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYPERMEMO OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
JUKOLANKATU 18C
80160 Joensuu
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Karjala
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0