Descrizione del progetto
Una pellicola protettiva in silicone con bassi livelli di sostanze estraibili per applicazioni industriali e mediche
Gli adesivi in silicone sensibili alla pressione trovano applicazione in diversi settori industriali e in vari dispositivi sanitari e medici, garantendo effetti meno traumatici su cuti delicate o su tessuti lesi rispetto alle alternative. Attualmente, le corrispondenti pellicole protettive compatibili sono costose e contengono composti inquinanti. Il progetto XIMOFILM, finanziato dall’UE, si propone di produrre uno strato di silicone ultra-sottile ed economico caratterizzato da una bassa concentrazione di legami attivi restanti mediante l’impiego della tecnologia a plasma freddo. L’obiettivo è quello di produrre tale rivestimento su scala industriale e con una vasta gamma di diversi substrati. Nella fase 1 del progetto verrà effettuata una valutazione a livello tecnico, commerciale e finanziario della fattibilità di questa nuova tecnologia, analisi che prevedrà l’individuazione dei potenziali utenti finali e dei concorrenti e la stima del bilancio necessario a realizzare un ulteriore sviluppo.
Obiettivo
                                Today, silicone contamination is one of the main challenges for players of the electronics sector which require the use of Pressure Sensitive Adhesives (PSA). Silicon contamination can drive to 10-20% of defective products. The release liners used for this PSA require low levels of extractible silicone (<20 ng/cm²). Besides, the adhesives used in the electronic market are solvent based. Today, solvent resistant release liners present still high levels of extractible silicone. On the other hand, those release liners with low extractible silicone are not solvent resistant and often do not present high subsequent adhesion. XIMOFILM is also a release liner addressed to the medical sector, where silicone and soft silicone gel adhesives are increasingly used. In this sector the release liners must also present low level of extractible silicones. 
Founded in 2001, CPI is a spin-off French pioneering company offering complete service for industrial atmospheric plasma integration addressed to professionals of packaging, printing, polymer transformations and textiles. Thanks to the optimisation and industrialisation of our cold atmospheric plasma technology, CPI will offer the first ultra-low extractable film silicone release liners with good release force properties (low) and high subsequent adhesion of the adhesive (more than 90% compared to 65% of current competitors), solvent resistant and with very low silicone contamination (<10ng/cm²). The production cost will be also reduced, allowing to purchasing prices 30% cheaper than our competitors. 
For this Phase 1, we will focus on the technical and financial feasibility of XIMOFILM process and well define the business model to extend our commercial network to Europe and Asia. For CPI, this project will imply a ROI of 9% in 2024. For end users, XIMOFILM will represent an opportunity to reduce damaged final products due to silicone which would save them up to 15% due to after sales services and wasted devices.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica gas nobili
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13710 Fuveau
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        