Descrizione del progetto
Un modo più economico ed efficiente per catturare il carbonio
L’ostacolo maggiore all’ampliamento della cattura del carbonio è il suo costo elevato, che rende insostenibili le tecnologie correlate. In questo contesto, il progetto CapCO2, finanziato dall’UE, svilupperà un solvente di cattura della CO2, chiamato CDRMax, caratterizzato da contenuto d’acqua ridotto e da una maggiore stabilità. Inoltre, un assorbitore di CO2 e un estrattore di solvente ridurranno notevolmente le dimensioni dell’unità. La soluzione di CapCO2 è in grado di abbassare drasticamente i costi di cattura del carbonio fino a 20 euro/tonnellata, un’enorme differenza rispetto alle soluzioni tradizionali. Questa tecnologia innovativa renderà più sostenibile l’installazione di unità di rimozione della CO2 nel settore industriale.
Obiettivo
Today, around 35 Gtons/year of carbon dioxide are emitted worldwide from industrial plants in a large number of sectors such as coal-fired power stations, chemical refineries, waste-to-energy plants, cement production, iron plants, steel plants and off-shore platforms. Although the efforts of industry and public entities to support the development of efficient solutions able to capture CO2 and avoid its emission to the atmosphere, thus mitigating the greenhouse effect, currently the Carbon Capture technologies cost is unsustainable: the first Carbon Capture and Storage (CCS) projects cost > 70 € per tonne of carbon dioxide captured, a value higher than the European carbon tax (< 15 €/tons, expected to reach 45 €/tons in 2021), making the CCS economically inconvenient.
Carbon Clean Solutions Ltd. has developed a CO2 capture process, called CapCO2 and characterized by two disruptive innovations: 1) the intensified CO2 capture solvent, called CDRMax, with a reduced water content and a higher stability in respect to the industry benchmark solvent MEA; 2) the CO2 absorber and solvent stripper configuration using Rotary Packed Bed (RPB) technology, which reduces the units size of a factor > 9. CapCO2 solution is able to drastically reduce the carbon capture cost up to 20 €/tons (60-78% lower than conventional solutions), making sustainable the installation of CO2 removal units in industrial sector. CCSL solvents are already active market products (applied in 25 anaerobic digestion plants in Germany for biogas upgrading) while the RPB technology has been validated by a first prototype. Now, CCSL aims to develop an integrated Mobile Intensified Compact CO2 (CO2 MIC) capture unit, with a capacity of 10 tons CO2 captured per day: the CapCO2 mobile unit will allow the validation of CapCO2 technology in different operating fields, being helpful for understanding and establishing detailed techno-economic evaluations at various industrial flue gas sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria di cattura del carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
RG1 7SR Reading Berkshire
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.