Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia di biorisanamento basata su funghi micorrizici
La decomposizione del suolo sta accelerando a causa della produzione, dell’uso di sostanze chimiche in agricoltura e di altre attività umane. I suoli sani sono una soluzione alle sfide cardine affrontate dal Green Deal europeo. Per questo motivo, il trattamento dei suoli contaminati e degradati è una priorità. In questo contesto, il progetto MYRES, finanziato dall’UE, individuerà e selezionerà le specie di funghi micorrizici più precise per ripristinare le proprietà del suolo. Le micorrize, ovvero l’associazione simbiotica tra funghi e radici delle piante vascolari, migliorano la capacità delle piante di resistere alle malattie e sono in grado di disintossicare gli inquinanti. Questa sarà la prima applicazione commerciale di funghi micorrizici per la bonifica del suolo in Europa.
Obiettivo
MYRES provides the soil remediation industry with a biotechnology that has been largely tested in laboratory. Our company INOQ is ready to apply its expertise on mycorrhizal fungi to provide an innovative bioremediation technology to treat contaminated and degraded soils in Europe (and worldwide in subsequent phases). Mycorrhiza is the symbiotic association between fungi and roots of vascular plants. It increases the plant’s ability to resist diseases and is able to detoxify pollutants. We will identify and select the most accurate mycorrhizal fungi species to restore soil properties, as well as treat organic and inorganic contaminants. MYRES offers a complement and/or alternative to current remediation Ex situ and In situ techniques. Its characteristics includes: 100% natural, non-GMO, compatible with other techniques (accelerates phytoremediation), applicable for both residential and agricultural purposes, cost-effective method. To date there are no commercial applications of mycorrhizal fungi on soil remediation in Europe. Therefore, we identify our competitive advantage given our technical and commercial experience with similar applications. Our know-how and infrastructure include a culture collection and stock of more than 50 strains, hosting plant species, laboratories, nursing areas and green houses. Our technology is ranged between TRL 6 and TRL 7. Our aim is to be leader provider of Mycorrhiza based bioremediation technology. Our target leads are segmented in 3 groups: Soil remediation firms; Contractor firms managing remediation or land reclamation projects; and Firms with remediation activities as part of their operations (i.e. construction and Mining). European Union’s estimations include 490,000 contaminated sites with an average remediation cost of €180.000/site. Our estimated annual turnover will increase from €770.000 within the first three years to 2,3 Million within the next 8 years after phase 2 with continuous growth rate of at least 25%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29465 Schnega
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.