Descrizione del progetto
Abitazioni stampate in 3D che i bisognosi possono chiamare casa
Gli scienziati e gli ingegneri stanno spingendo i limiti della stampa 3D a componenti sia sempre più piccoli che sempre più grandi e complessi. Il processo ha avuto notevole successo nel ridurre i tempi e i costi di produzione dei componenti in settori che spaziano dalla medicina alla sanità, dalla moda ai prodotti di consumo, dall’industria automobilistica a quella aerospaziale. L’idea di edifici stampati in 3D è molto più recente. Il progetto HOP, finanziato dall’UE, sta sostenendo la PMI spagnola Huritrabe nello sviluppo di una rivoluzionaria tecnologia di stampa delle abitazioni, che si rivolge non ai più ricchi, ma anche a coloro che si trovano in situazioni di bisogno estremo o di grande costrizione: vittime di disastri naturali o rifugiati che fuggono da un conflitto armato. Le architetture ispirate alla natura che ricorrono a materiali locali consentiranno la rapida costruzione di alloggi temporanei per coloro che hanno perso la propria casa.
Obiettivo
"Unfortunately, natural disasters exist and will continue to exist in our environment. Recently, they have occurred in many areas (Sumatra-Andaman 2004 earthquake-tsunami, with 1 million people left homeless; an earthquake in Concepcion, Chile, 2010, with half a million homes destroyed and another million and a half damaged houses or the recent Nepal earthquake of 2015, with more than 130,000 houses destroyed and another 86,000 damaged). In 2015, 60 million people were displaced because of armed conflicts, climate change or natural disasters. Therefore, Huritrabe wants to develop a technology, House Printing (HoP), aimed at the construction of ephemeral houses in disaster areas through additive manufacturing that uses vernacular materials recycled ""in situ"". The idea arose from reproducing the collaborative work systems that exist in nature itself, such as swarms of bees, or ant colonies. Collaborative work obtains better results and allows the solution of problems of scale, impossible to crack in any other way, like in the cases of the Pyramids, Stonehenge, anthills or hives. The other sources of inspiration have been the primitive and more elemental constructions made by ancient cultures such as the Chilean Mapuche ruca, the Eskimo igloo or the simple but robust rammed earth constructions, resistant to adverse weather, earthquakes, as well as ecological and sustainable."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.