Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Disruptive Treatment Control Software for Particle Therapy Centers

Descrizione del progetto

Soluzione software conveniente per la terapia con particelle

Un paziente oncologico su quattro riceve la radioterapia nell’ambito del proprio regime di trattamento. La terapia con particelle utilizza particelle cariche come i protoni anziché i raggi X per irradiare il tumore. Sebbene la terapia con particelle sia più mirata e meno dannosa per i tessuti normali circostanti, l’elevato costo del trattamento ne ha impedito la diffusione. Per affrontare questa sfida, il progetto C-TCS, finanziato dall’UE, promuove un software per il sistema di controllo del trattamento che sincronizza il funzionamento dei dispositivi nei centri deputati alla terapia con particelle. A differenza delle soluzioni finora disponibili, il software C-TCS è universale e può essere implementato da diversi fornitori, evitando la necessità di software specializzati che sono associati a costi elevati.

Obiettivo

Cancer is one of the leading causes of death nowadays; 1 in every 2 men and 1 in every 3 women will be diagnosed with cancer at some point of their lives. The number of cancer incidences is growing by 2.4% annually, which puts a financial burden on healthcare systems globally. Particle therapy – PT (proton/neutron/positive ion therapy) has been proven to be effective and a safer alternative to other types of external beam radiotherapy as the charged particle dose is delivered in a narrow range and there is minimal damage to surrounding tissue. In 2015, among all patients that were treated for cancer worldwide, 25% were treated using some sort of radiation. However, building PT centres is very costly (>100M €) which has been a crucial factor in the slow adoption of PT facilities. This is likely to change due to introduction to lower cost/compact systems, and, more importantly, growing clinical evidence regarding its efficacy. A critical part of a PT centre is its treatment control system (TCS), the software that synchronizes the operation of all the devices. Currently, PT centre equipment vendors each custom develop their own TCS, which works only with their own equipment, is of limited configurability, closed to adjustments and expensive. Cosylab is a Slovenian company specializing in the field of control systems for particle accelerators with 17 years of experience in the field. We are developing our TCS (C-TCS) as an off-the-shelf product, that is universally usable on all vendors´ (integrators or manufacturers´) equipment. Our solution is easily configurable, available without lead times, and costing 3-5x-less than custom development. Overall, the C-TCS provides better cancer treatment efficacy, lower production and maintenance cost of PT facility, higher throughput of patients (resulting in more people treated). In 5 years after completion of the project (2025) we expect to employ additional 20 people and achieve a ROI of 5.6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COSYLAB LABORATORIJ ZA KONTROLNE SISTEME DD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
GERBIČEVA ULICA 64
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0