Descrizione del progetto
Un dispositivo personalizzato per migliorare il trattamento delle malattie respiratorie croniche
Le malattie respiratorie croniche colpiscono circa un miliardo di persone in tutto il mondo, non sono curabili e richiedono un trattamento di lunga durata per controllare i sintomi e mantenere la qualità della vita dei soggetti interessati. Il progetto A3BL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo di respirazione intelligente che combina un’imboccatura progettata ergonomicamente e alcuni regolatori di resistenza adattabili. Un’applicazione mobile consentirà agli operatori sanitari di realizzare trattamenti personalizzati e di effettuare l’accesso remoto. L’obiettivo è quello di fornire una soluzione affidabile e sicura che sia in grado di incrementare la conformità ai piani di trattamento. Nel corso della fase I del progetto, la strategia normativa e il prodotto saranno convalidati e migliorati sulla base del feedback fornito dai potenziali utenti finali.
Obiettivo
There are about 1 billion persons with chronic respiratory conditions, such as asthma and chronic obstructive pulmonary disease, of which about 4 million die prematurely each year. These respiratory diseases represent a heavy socio-economic burden to the healthcare system. Just in Europe, the healthcare and lost production costs amount to €82 billion/year. Nevertheless, the existing approaches for exercise-based pulmonary rehabilitation of these patients are expensive, inefficient or slow, and often lack a connected system for a continuous monitoring, leading to poor compliance of patients that often quit treatment.
Airofit A/S is bringing to market Airofit – a connected device for the respiratory training of lung muscles, conceived to promote the strengthening of breathing musculature of patients suffering with respiratory problems. Airofit offers several disruptive features, including 1) connection to a smartphone app and Expert module (game changer features) for a real-time, remote but tight monitoring of patients’ progress by its doctors, 2) controllable inhaling and exhaling resistances in a 3) portable and user-friendly technology, and a 4) cost-efficient solution with the lowest market price comparatively to similar solutions for the same market segment.
To bridge the remaining steps towards full scale commercialization of Airofit, the company must clinically validate Airofit and make it compliant with medical devices regulatory standards, while consolidating our strategic partnering throughout the medical devices value chain to ensure public acceptance and enough muscle for Airofit production ramp-up. The to-market maturation of Airofit within the present innovation project represents a strategic opportunity yielding a very large business opportunity, opening a potential revenue stream summing up to €209M over the 5-years post market introduction, from which our SME stands to capture over €109M as gross profits, while creating 48 new full-time positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze mediche e della salutemedicina clinicapneumologiaasma
- scienze mediche e della salutemedicina clinicafisioterapia
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
2200 KOBENHAVN
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.