Descrizione del progetto
Grazie al controllo di qualità in tempo reale, la produzione additiva di metalli potrebbe funzionare su larga scala
Sokar Mechanics è un’azienda spagnola specializzata nella produzione additiva di metalli. L’azienda mira a penetrare nel mercato industriale europeo con un’offerta ad alto valore aggiunto, facendo funzionare la produzione additiva su larga scala per soddisfare le richieste dell’industria. Con il supporto del progetto ADDITAC, finanziato dall’UE, l’azienda sta lavorando a un sistema di controllo della qualità in tempo reale che sarà incorporato nelle macchine per la fusione laser selettiva al fine di eseguire controlli di qualità. Il nuovo sistema potrebbe contribuire a eliminare le frustrazioni associate alla stampa 3D di parti metalliche, aiutando gli utenti finali a stampare questo tipo di componenti in poche iterazioni di progettazione, con conseguente riduzione del materiale di scarto e dei tempi di lavorazione.
Obiettivo
Sokar Mechanics, after five years of research, acquisition of know-how and commercial experience in a technology as recent as metal additive manufacturing, is one step away from being able to implement a process innovation that will allow it to break into the European industrial market with an offer of high added value and boost additive manufacturing to a level of large-scale industrialization.
The innovative and disruptive project that Sokar introduce, which consists of implementing (RT-QCS) a new real time quality control system (previously designed) within additive manufacturing (AM) process, aims to overcome several of the limitations of the still incipient manufacture additive of metals, with the aim of accelerating its expansion and large-scale industrialization, boosting its growth and expand the business lines and the positioning of Sokar Mechanics in this market.
The challenge of this innovative project is to solve some of the weaknesses or limitations of AM. The innovative patent pending on Sokar’s concept is to develop a quality system built into additive SLM machine, in synchrony with the AM. Thus, when a part is being manufactured, a quality check process is performed simultaneously.
The main source of revenue in this business model will be the installation of RT-QCS in additive machines, Sokar will market the installation / retrofitting service to equip AM machines with this system. Additionally, training, maintenance services and customer support will be offered, to resolve incidents related to product use. Sokar estimates can reach up 50% of market share in 5 years,
amortizing an investment of 550.000€ in the 2,5 years.
As a marketing channel, Sokar Mechanics intends to exploit personal and direct innovation throughout Intra-Community Europe, starting with its current customers network, and leads in the aerospace, automotive and biomedical sectors. As a result of that exploitation it will have a turnovers of 1.250.000€ in 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegnerizzazione dei prodottiproduzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
41900 SEVILLA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.