Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Green Island Mode

Descrizione del progetto

Far volare un aquilone sott’acqua per alimentare le isole dell’Europa

Sono di solito le isole più piccole a sostenere i costi più elevati per quanto riguarda l’elettricità. Alimentare le isole è in effetti costoso, oltre che inefficiente, e dipende dall’approvvigionamento esterno. Considerando che in Europa sono presenti ben 2 400 isole abitate, vi è urgenza di trovare una soluzione che faccia bene all’ambiente, all’economia e ai residenti insulari. In tale contesto, il progetto DG Island Mode, finanziato dall’UE, è alla ricerca di soluzioni al di là delle alternative rinnovabili esistenti, sulle quali è difficile fare affidamento. Il progetto ha sviluppato un convertitore autonomo dell’energia proveniente da correnti oceaniche e di marea per applicazioni isolate dalla rete elettrica. Immaginate di far volare un aquilone sott’acqua, generando una velocità quasi 10 volte superiore rispetto a quella dell’effettiva corrente. Secondo il progetto, il convertitore è facile da installare e mantenere, i costi ad esso associati sono bassi ed è inoltre più pulito e affidabile per le isole rispetto alle soluzioni attualmente disponibili.

Obiettivo

15 million Europeans live on Europe’s 2,400 inhabited islands, at an average of approximately 1,500 households per island. As recognised by the European Commission, island energy is expensive, polluting, inefficient and dependent on external supply, with significant negative impacts on emissions, the competitiveness of businesses, and the economy.

Assuming that just 65% of these islands’ electricity comes from diesel, we estimate that they produce approximately 17.5 million tonnes of CO2 every year. This is further increased when considering isolated coastal communities. Existing renewable alternatives are often unsuitable for these communities, such as wind and solar power, as the energy they generate is unpredictable and intermittent, making it difficult to rely on. They also have a large land footprint and high CAPEX costs. Tidal energy is also often unsuitable, as it requires fast tidal flows (over 2.5m/s) which only occur in a few specific hot spots around the World. The technology is also expensive, with both high CAPEX and OPEX costs.

The Deep Green Island Mode (DG Island Mode) is a stand-alone tidal and ocean current energy converter for off-grid applications. The DG Island Mode is the concept of flying an underwater kite, that when steered in an 8-shaped trajectory, generates a speed of 8-10 times the speed of the actual current. This generates the following unique performance characteristics:
- Generates cost effective electricity in tidal flows as low as 1.3 m/s
- Generates up to 100kW, producing an estimated 0.35 GWh/year, enough to power 100 homes;
- Can be located close to the shore;
- Up to 15 times lighter per kW compared to other tidal energy solutions - Easy, low cost installation and maintenance (low CAPEX and OPEX costs);
- Cost of energy 50% lower than diesel generators DG Island Mode offers cheap, clean, reliable electricity generation to island communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINESTO AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VITA GAVELNS VAG 6
426 71 VASTRA FROLUNDA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0