Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per l’aerazione dell’acqua
Il processo di aerazione dell’acqua è fondamentale per migliorare la qualità dell’acqua negli ambienti artificiali. Tuttavia, la tecnologia di aerazione esistente è lenta, inefficiente, consuma energia e genera odori. La Nanogentech, con sede nel Regno Unito, ha sviluppato una tecnologia efficiente in termini di tempo che processa i rifiuti organici fino a nove volte più velocemente rispetto ai metodi di aerazione tradizionali. La soluzione ridurrà i costi di oltre l’80 % e raggiungerà una velocità di trasferimento dell’ossigeno superiore al 90 %. Il progetto UFine, finanziato dall’UE, eseguirà la valutazione di fattibilità, definendo un prodotto minimo praticabile e creando una strategia di commercializzazione e una catena di approvvigionamento. Il progetto ottimizzerà l’ugello per bolle ultra fini per consentire un ampliamento della soluzione e completare una dimostrazione di successo nel Regno Unito.
Obiettivo
One of the key processes for improving water quality is aeration. When waste water is cleansed in sewage farms, water aeration is required to enable the bacteria which consume the particles in suspension to thrive. Current aeration technology is slow, inefficient, very power consuming and smell generating. Electricity is a critical input for delivering municipal wastewater services, and today about 1% of the EU electricity demand is consumed by wastewater treatment plants. Electricity costs are usually between 5% to 30% of total operating costs among wastewater utilities worldwide. Nanogentech offers UFine, a time effective technology, consuming organic waste up to 9 times faster than traditional aeration methods and allowing cost reduction of over 80%. UFine also achieves a remarkable oxygen transfer rate of beyond 90%. UFine will target industrial wastewater treatment plants which treat only 60% of industrial wastewater before discharge. In the UK, there are many Wastewater Treatment Utilities that serve populations of over 2,000 people, above which the Directive’s secondary treatment standards applies.
During the feasibility assessment, a minimum viable product will be defined, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further development plan will be drafted. Within the overall project Nanogentech aims to optimize the ultra-fine bubble nozzle to enable a perfect scale-up of the solution from small wastewater utilities to greater agglomeration’s discharges and complete a successful demonstration with a wastewater company in the UK.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
EC3V 0HR London
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.