Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-based acoustic condition monitoring of industrial machinery

Obiettivo

"Before the break, mechanical objects emit unusual noises - machines talk and grumble. These grumbles are warning signals that a fault is developing, which if left untreated can lead to motor failure and unscheduled downtime in the facility. At costs of up to €300,000+ per hour, unplanned downtime is a very big problem for industrial plants and utilities alike. OneWatt has invented a non-invasive predictive maintenance system, combining an auditory sensor (""EARS""), which picks up a machine's grumbles, with an AI machine-learning algorithm. The system, developed to TRL 7, can detect and predict physical faults in machinery - and can tell maintenance staff not only that a fault is developing but exactly how, where and when the fault will happen. The system emulates an expert mechanic, who can identify faults just by hearing motor sounds, but because it uses AI and an infinitely larger data set than a human can experience, it is much more reliable than any human could be - and scalable. This will optimize maintainance work and minimize downtime, a big priority for industrial companies and utilities, who will be the initial customer targets. The potential market is global, worth an estimated € 3bn+. OneWatt's system will help companies implement a much more targeted, cost-effective ""smart maintenance"" strategy and become part of Industry 4.0 technology and the ""Industrial Internet of Things"". OneWatt's system will also be very attractive for other industries that have assets that emit acoustic signals, such as gearboxes or valves. Future target markets will include wind turbines, heat pumps and water distribution equipment. The objectives of the Phase 1 feasibility study are (i) to establish the parameters required to reach 99.99% accuracy; quantify targets and establish methodologies to achieve longer asset lifetime and lower energy consumption and (ii) to analyse the commercial potential of the technology among industrial manufacturers and utilities."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ONEWATT SOLUTIONS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RIGAKADE 10
1013 BC AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0